Informazioni aggiuntive
Peso | 0,521 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
95 disponibili
Il mistero raddoppia in terra trevigiana con questa nuova guida agli itinerari e ai segreti della terra veneta. Il volume si concentra ora su Valdobbiadene Vittorio Veneto Quartier del Piave Conegliano ed Opitergino. E’ un viaggio tra monumenti tesori artistici ed eventi storici che svela al lettore la magia di luoghi in cui la realtà si confonde con la leggenda.
Peso | 0,521 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Dopo la prima fortunata pubblicazione, questo secondo volume si concentra su Valdobbiadene Vittorio Veneto Quartier del Piave Conegliano ed Opitergino. E’ un viaggio tra monumenti tesori artistici ed eventi storici che svela al lettore la magia di luoghi in cui la realtà si confonde con la leggenda. E talvolta regala il brivido di scoperte inaspettate quanto sorprendenti. Piccole perle da gustare grazie anche ad un apparato fotografico ricchissimo, dedicato a chi ama i testi veloci e ricchi di immagini.
Qualcuno ritroverà tra le pagine curiosità note a qualche residente e non reperibili nelle tradizionali guide. Qualche esempio? L’osteria senza oste di Valdobbiadene, dove ciascuno può liberamente servirsi di golosità dagli scaffali lasciando poi un contributo nell’apposita cassettina; il colle di Attila fra Col San Martino e Farra di Soligo, dove secondo una leggenda sarebbe sepolto il re degli Unni con il suo favoloso tesoro; l’affresco quattrocentesco dell’ultima cena con gamberi e vino Raboso di San Polo di Piave, il castello di Collalto e la leggenda della bella Bianca murata viva, le curiosità letterarie e artistiche legate a Italo Svevo, Andrea Zanzotto e fra’ Claudio Granzotto.
E’ una vera e propria immersione in una storia diversa, che sfugge ai testi più consueti e che si avventura nei luoghi più curiosi o meno noti della provincia trevigiana. “Impossibile riportare tutti gli itinerari” – spiega l’editore nella presentazione. Ed annuncia: faremo una terza guida ai misteri interattiva: chiedendo cioè ai lettori di segnalarci i luoghi magici che conoscono. “Sarà un modo – conclude – per essere per una volta un po’ autori di questa nuova avventura”.
INDICE
Prefazione
Introduzione
Itinerario n. 1
DA VALDOBBIADENE A VITTORIO VENETO
Itinerario n. 2
IL QUARTIER DEL PIAVE
Itinerario n. 3
CONEGLIANO E DINTORNI
Itinerario n. 4
L’OPITERGINO
Appendice I – I MUSEI DELLA PROVINCIA DI TREVISO
Appendice II – PERSONAGGI CITATI
BIBLIOGRAFIA
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.