Informazioni aggiuntive
Peso | 0,494 kg |
---|---|
Dimensioni | 17,5 × 24,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €7,80.€7,00Il prezzo attuale è: €7,00.
Esaurito
La storia delle parole, le curiosità, le leggende, le canzoni popolari e i modi di dire dei nostri dialetti Veneziano, Padovano e Trevigiano.
Scrive l’autore nella prefazione: “Nel contesto del presente lavoro, limitato al dialetto veneziano con inserimenti e notevoli riporti dal padovano e dal trevigiano, ho creduto opportuno inserire per rendere più piacevole la lettura le mie consuete affabulazioni intorno ai singoli termini e ai modi di dire che rendono così vivace e schietta la nostra veneta parlata: per questi ultimi mi sono ampiamente avvalso del mio precedente e fortunato volumetto “Par modo de dir…” già pubblicato per altri tipi.
A conclusione della descrizione di ogni vocabolo, o talvolta all’interno di ogni singola voce, ne viene riportato (ove possibile) l’etimo relativo che trova riscontro in matrici di varia origine: ovviamente, non essendo questo volume l’unico del suo genere, sono stati consultati molti Autori, celebri e non, del passato e del presente ed abbiamo attinto, per la ricerca degli etimi, ai loro specialistici testi (ma non senza una attenta rivisitazione critica degli stessi: una revisione che spesso ha prodotto nuovi ed inaspettati risultati).
Peso | 0,494 kg |
---|---|
Dimensioni | 17,5 × 24,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
La storia delle parole, le curiosità, le leggende, le canzoni popolari e i modi di dire dei nostri dialetti Veneziano, Padovano e Trevigiano.
Scrive l’autore nella prefazione: “Nel contesto del presente lavoro, limitato al dialetto veneziano con inserimenti e notevoli riporti dal padovano e dal trevigiano, ho creduto opportuno inserire per rendere più piacevole la lettura le mie consuete affabulazioni intorno ai singoli termini e ai modi di dire che rendono così vivace e schietta la nostra veneta parlata: per questi ultimi mi sono ampiamente avvalso del mio precedente e fortunato volumetto “Par modo de dir…” già pubblicato per altri tipi.
A conclusione della descrizione di ogni vocabolo, o talvolta all’interno di ogni singola voce, ne viene riportato (ove possibile) l’etimo relativo che trova riscontro in matrici di varia origine: ovviamente, non essendo questo volume l’unico del suo genere, sono stati consultati molti Autori, celebri e non, del passato e del presente ed abbiamo attinto, per la ricerca degli etimi, ai loro specialistici testi (ma non senza una attenta rivisitazione critica degli stessi: una revisione che spesso ha prodotto nuovi ed inaspettati risultati).
Il libro è edito da Edizioni Programma
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it