Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|---|
Formato | |
Anno | |
Autore | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €12,00.€10,50Il prezzo attuale è: €10,50.
La storia del paese e della comunità di Norcen, frazione di Pedavena e piccolo centro pedemontano del Feltrino, raccontate per parole e immagini da Lucia Nadin. All’opera hanno contribuito a vario titolo diversi abitanti della zona, fornendo documenti, testimonianze e tante immagini che corredano il testo.
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|---|
Formato | |
Anno | |
Autore | |
Pagine | |
EAN |
La storia del paese e della comunità di Norcen, frazione di Pedavena e piccolo centro pedemontano del Feltrino, raccontate per parole e immagini da Lucia Nadin. All’opera hanno contribuito a vario titolo diversi abitanti della zona, fornendo documenti, testimonianze e tante immagini che corredano il testo. Fra queste gli scatti di Antonio Ondoli, straordinaria figura di fotografo-contadino, presentata da Francesco Padovani.
Indice
Presentazione del Sindaco di Pedavena p. 7
Le foto di Norcen: racconto visivo di una comunità
di mezza montagna di Francesco Padovani p. 9
Premessa dell’autrice p. 21
Capitolo I Età antica p. 23
Capitolo II Medio Evo p. 27
Capitolo III I nobili Norcen p. 33
Capitolo IV La Chiesa p. 41
Appendice documentaria:
Dal Liber visitationis del vescovo Jacopo Rovellio p. 53
Capitolo V Norcen all’epoca della Dominazione Veneziana p. 55
Capitolo VI Don Antonio Vecellio p. 61
Capitolo VII Dall’Ottocento al Novecento p. 67
Capitolo VIII L’immaginario p. 87
Capitolo IX Giochi e divertimenti p. 95
Appendice I Alcune erbe e piante nella tradizione del paese
a cura di Christian Lasen, Mattias Luciani e Matteo Perotto p. 101
Appendice II Fauna e Flora nei dintorni di Norcen a cura di
Riccardo Bertoldin p. 105
Appendice III Una voce di poesia a Norcen p. 111
Bibliografia Essenziale p. 115
Referenze Fotografiche p. 119
Ringraziamenti p. 126
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.