Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Esaurito
Nascita e vicende delle Elementari Vittorino da Feltre. 176 pagine e tante fotografie che raccontano la storia della struttura ma anche quella di tanti maestri e bambini, il tutto nel contesto di una città e di periodi storici le cui trasformazioni si percepiscono anche tra i muri scolastici.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Scuola elementare Vittorino da Feltre: Luisa Carniel e i suoi alunni di quinta ne raccontano nascita e vicende.
Da oltre cento anni è la “casa” dei bambini di Feltre, il luogo in cui intere generazioni sono cresciute giocando ed imparando: sono le scuole elementari Vittorino da Feltre. Una vera istituzione per il territorio a cui la maestra Luisa Carniel, con i bambini della classe quinta dell’anno scolastico appena concluso, ha dedicato un libro fresco di stampa per edizioni DBS.
“Le scuole elementari Vittorino da Feltre. Cent’anni e più di storia”: 176 pagine e tante fotografie che raccontano la storia della struttura ma anche quella di tanti maestri e bambini, il tutto nel contesto di una città e di periodi storici le cui trasformazioni si percepiscono anche tra i muri scolastici.
Molte le curiosità, come la scarsità di aule che si registra nei primi decenni del Novecentoe poi ancora negli anni Sessanta con il boom demografico le classi di quasi cinquanta bambini, le lezioni sui residuati bellici, i numerosi progetti con le associazioni del territorio. Tante anche le testimonianze dirette di ex alunni, ma non manca il ricordo di personalità care al mondo feltrino come la maestra Luisa Meneghel.
Ad impreziosire il tutto tante fotografie, della scuola e dei suoi alunni in cento anni di storia: un omaggio al passato per ricordare ma anche l’opportunità di conoscere meglio un luogo che sempre più si qualifica come ambiente di integrazione interculturale delle diversità.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.