Informazioni aggiuntive
Peso | 0,697 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €20,00.€17,00Il prezzo attuale è: €17,00.
Esaurito
Il libro – spiega l’autore – “è un approfondimento della storia, dell’arte e dell’architettura dei luoghi sacri del territorio di Quero, uno studio completo e di immediata consultazione, sulle tante opere di pregevole valore artistico che impreziosiscono i luoghi di culto cattolico del nostro territorio comunale. Il tutto accompagnato da splendide fotografie, il cui scatto, opera di Roberto Sudiero, ha saputo ritrarre quanto di importante e di bello è oggi conservato nella chiesa arcipretale e nelle altre chiese minori.
Peso | 0,697 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Storia, arte, architettura dei luoghi sacri.
Il libro – spiega l’autore – “è un approfondimento della storia, dell’arte e dell’architettura dei luoghi sacri del territorio di Quero, uno studio completo e di immediata consultazione, sulle tante opere di pregevole valore artistico che impreziosiscono i luoghi di culto cattolico del nostro territorio comunale. Il tutto accompagnato da splendide fotografie, il cui scatto, opera di Roberto Sudiero, ha saputo ritrarre quanto di importante e di bello è oggi conservato nella chiesa arcipretale e nelle altre chiese minori.
Non poteva mancare un capitolo interamente dedicato agli arcipreti con alcune notizie riguardanti gli episodi più importanti che hanno caratterizzato l’evolversi della vita religiosa delle Comunità. Questa parte del libro è stata volutamente arricchita da una serie di vecchie fotografie messe a disposizione da Antonio Resegati, Marcello Meneghin e da alcune famiglie di Quero, Schievenin, Carpen e Santa Maria.
Arricchisce il libro anche il capitolo riguardante i paramenti e gli oggetti sacri che venivano e vengono ancora utilizzati per la liturgia, anche in questo caso la scelta è stata quella di accompagnare il testo con una ricca presentazione di immagini che penso riuscirà ad incuriosire il lettore più giovane portandolo allo scoperta di un mondo lontano, quasi scomparso, ma ancora vivo nelle menti dei nostri genitori. A conclusione del libro “Un saluto da Quero”: una storica carrellata di vecchie cartoline del territorio a cui hanno collaborato i collezionisti locali.
Tutti i proventi ricavati dalla vendita del libro, verranno utilizzati dal Comitato Ristrutturazione Quero13 per finanziare i lavori di ristrutturazione della Cappella dei Sacerdoti, situata nel Cimitero Comunale di Quero.
INDICE
CAP. I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
LA STORIA DELLA CHIESA ARCIPRETALE
DEDICATA A S. MARIA ANNUNCIATA
La Pieve di Quero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
La chiesa tra il 1400 ed il 1500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
La chiesa tra il 1600 ed il 1700 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23
La chiesa tra il 1800 ed il 1900 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
La chiesa dal 1900 ai giorni nostri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
CAP II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57
LE OPERE D’ARTE DELLA CHIESA DI QUERO
Gli altari della chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58
Il grande Altare Monumentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
I quadri ed i dipinti della chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70
La Via Crucis nella Chiesa Arcipretale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79
Gli affreschi di Teodoro Licini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 81
CAP. III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 91
LE CHIESE MINOR I DEL TERRITORIO QUERESE,
GL I OR ATORI PUBBLICI
E LA CAPPELLA DEI SACERDOTI IN CIMITERO
La chiesa di Schievenin dedicata a Santo Stefano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 92
L’antico oratorio di Santa Maria Maddalena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 119
L’oratorio di San Valentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 128
L’oratorio dedicato a Sant’Antonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134
L’oratorio di San Girolamo Emiliani a Castelnuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 136
L’oratorio di San Martino nella frazione di Carpen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 140
La cappella dei sacerdoti in Cimitero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 142
CAP IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 161
I LUOG HI DELL A CHIESA, GL I OGGETTI LITURGICI
ED I PARAMENT I SACRI
Gli oggetti liturgici utilizzati per l’Eucarestia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 164
I Paramenti Sacri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 170
CAP. V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 179
GL I ARCIPRET I DI QUERO
Gli arcipreti di Quero dal 1500 al 1800 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 181
Gli arcipreti di Quero durante le due guerre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 187
Gli arcipreti di Quero dal 1960 ai giorni nostri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 208
CAP. VI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 229
LA PARROCCHIA DI QUERO NELLE DUE GUERRE
Gli scritti di mons. Innocente Ferrazzi riferiti al periodo bellico 1915-1918 . . . . . pag. 231
Gli scritti di don Angelo Maddalon riferiti al periodo bellico 1943-1945 . . . . . . . pag. 237
Un saluto da Quero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 253
E se si scoprisse che la Valle di Seren che ormai conta pochi residenti, fosse stata in realtà colpita da una maledizione lanciata anni orsono da un parroco per vendicarsi del voltaspalle dei suoi parrocchiani?
Daniele Gazzi e Dante Rech ripercorrono questo fatto e/0 leggenda che si tramanda da generazioni e attraverso una lunga carrellata di foto descrivono la vita, a volte dura, ma sempre dignitosa di chi questa Valle la ha vissuta, amata, protetta e purtroppo ha dovuto lasciare a causa delle dure condizioni di vita
1915-1918, Piccole storie della grande guerra vuole essere un omaggio alla gente e alla storia di tanti uomini e donne che sulle Dolomiti fecero “Grande” quella guerra. Lo raccontano in questo libro Giovanni De Donà e Giuseppe Teza,. La loro attenzione si è concentrata sul Cadore, Ampezzano e Comeclico (BL), emblematico per la profondità delle trasformazioni indotte dal conflitto sul tessuto sociale e culturale locale.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.