Informazioni aggiuntive
Peso | 0,138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Esaurito
Quindici facili ciaspolate con meta una fumante polenta nei rifugi aperti d’inverno nelle valli Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio, Devero, Formazza e Vigezzo.
Questa guida nasce con lo spirito di proporre la montagna come luogo dove riappropriarci del potere di stupirci. Anche attraverso l’entusiasmo del muoversi al ritmo lento dei nostri passi. Condividendo magari con altri le emozioni dei percorsi e delle mete raggiunte.
Peso | 0,138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Quindici facili ciaspolate con meta una fumante polenta nei rifugi aperti d’inverno nelle valli Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio, Devero, Formazza e Vigezzo.
“Questa guida nasce con lo spirito di proporre la montagna come luogo dove riappropriarci del potere di stupirci. Anche attraverso l’entusiasmo del muoversi al ritmo lento dei nostri passi. Condividendo magari con altri le emozioni dei percorsi e delle mete raggiunte. Tra le poche figure professionali rimaste a “custodia” della montagna ce n’è una molto importante: il rifugista. Elettricista, idraulico, falegname, muratore, cuoco, cameriere, sono alcune delle competenze richieste a chi gestisce un rifugio o una struttura ricettiva in quota. Al rifugista inoltre vengono richieste informazioni meteo, sulla neve, sullo stato dei sentieri, oltre a questo deve amministrare un pubblico esercizio tenendo conto della complessa normativa in materia. Lavora per custodire l’ambiente, per proteggere chi va in montagna, per offrire ospitalità e ristoro. Nella sua cucina troverete sempre sul fuoco il paiolo con la fumante polenta che accompagnerà le gustose pietanze che vi proporrà. L’incontro e la condivisione con persone che in questo ambiente magico, ma austero, hanno deciso di viverci non può che arricchire la nostra armonia con la montagna.”
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
Ubicazione vallate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
VALLE ANTRONA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
Itinerario 1 (Cheggio-Cavallo di Ro) . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
VALLE BOGNANCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
Itinerario 2 (Giro ad anello San Bernardo- Monscera) . . . . . . . pag. 26
Itinerario 3 (San Bernardo- Alpe Paione) . . . . . . . . . . . . pag. 28
VALLE DIVEDRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
Itinerario 4 (Maulone- Alpe Solcio) . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
Itinerario 5 (Dreuza-Alpe Solcio) . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
Itinerario 6 (Giro ad anello di Prà del Bosco) . . . . . . . . . . . pag. 38
VALLE ANTIGORIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
Itinerario 7 (Foppiano- Alpe Deccia) . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
Itinerario 8 (Foppiano-Alpe Genuina) . . . . . . . . . . . . . pag. 47
VALLE DI DEVERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
Itinerario 9 (Devero-Monte Cazzola) . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Itinerario 10 (Devero-Crampiolo) . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
VAL FORMAZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58
Itinerario 11 (Canza- Rifugio Miryam) . . . . . . . . . . . . . pag. 60
Itinerario 12 (Riale-Rifugio Maria Luisa) . . . . . . . . . . . . pag. 63
VAL VIGEZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
Itinerario 13 (Giro panoramico della Piana di Vigezzo) . . . . . . pag. 68
Itinerario 14 (Blitz-Monte Ziccher) . . . . . . . . . . . . . . pag. 71
Itinerario 15 (Orcesco- Alpe Campra) . . . . . . . . . . . . . pag. 76
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
admin –
test
Enrico –
Bellissima guida, scritta con passione. Per ci ama le ciaspolate in Ossola è fondamentale, ad oggi la migliore che io abbia letto.
Enrico