Informazioni aggiuntive
Peso | 0,136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Formato | |
Autore | |
Anno | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,00Il prezzo attuale è: €5,00.
Dieci itinerari per scoprire le Dolomiti correndo ed unendo al piacere del fare sport quello di immergersi in alcuni tra gli scenari naturali più belli. Dal Veneto al Trentino, percorsi di pendenza media differente ed adatti dunque a diversi livelli di preparazione. Si va dalle Pale di San Martino (Val Canali, Val Pradidali, Val Veneggia, Val Lozen, Lago di Calaita) alle Dolomiti Ampezzane (Gruppo Averau, Nuvolau, Passo Falzarego), Marmolada, Val di Fassa, Gruppo Odle-Puez, Tre Cime di Lavaredo, Gruppo Sennes-Fanes.
Peso | 0,136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Formato | |
Autore | |
Anno | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Dolomiti Running di Lorenzo Doris: dieci itinerari per scoprire le Dolomiti correndo ed unendo al piacere del fare sport quello di immergersi in alcuni tra gli scenari naturali più belli.
Dal Veneto al Trentino, Doris propone percorsi di pendenza media differente ed adatti dunque a diversi livelli di preparazione. Si va dalle proposte più semplici (pendenza media tra 0% e 5%) a quelli di difficoltà intermedia (pendenza media tra 5,1% e 10%) ma non mancano le vie a pendenza superiore al 10,1%.
Il formato tascabile (solo 11×17 cm)ed il peso leggero (130 g per 83 pagine) rendono il libro adatto ad accompagnare le sessioni di corsa senza troppo appesantire l’atleta. Un ricchissimo apparato fotografico completa l’opera offrendo istantanee delle località interessate dagli itinerari. E si va dalle Pale di San Martino (Val Canali, Val Pradidali, Val Veneggia, Val Lozen, Lago di Calaita) alle Dolomiti Ampezzane (Gruppo Averau, Nuvolau, Passo Falzarego), Marmolada, Val di Fassa, Gruppo Odle-Puez, Tre Cime di Lavaredo, Gruppo Sennes-Fanes.
Tante diverse proposte ed una caratteristica in comune: sono percorsi – spiega la prefazione del libro – che permettono a quasi tutti di poter applicare il gesto atletico della corsa, migliorarlo ed allenarlo tramite gli itinerari proposti. Non si dimentichi però che sono tracciati “trail” (in natura) e che come tali presuppongono una preparazione fisica minimale e di base, oltre ad attrezzature e calzature adatte”.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.