Additional information
Weight | 0,137 kg |
---|---|
Dimensions | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€5,10
Out of stock
13 itinerari alla scoperta della Valle Antrona.
Gli itinerari proposti sono programmati in modo di poter fare una visita completa della Valle Antrona utilizzando tutto il potenziale ricettivo e programmando gli spostamenti con i mezzi pubblici. Gli itinerari fino a Seppiana si possono fare in stagioni come la primavera e l’autunno, in questa località non è ancora pronta la struttura ricettiva comunale, quindi si è indicato di scendere a Villadossola con il bus. Ogni itinerario riporta le seguenti indicazioni: Una breve descrizione delle evidenze storiche e naturalistiche più significative sul percorso.
Weight | 0,137 kg |
---|---|
Dimensions | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
13 itinerari alla scoperta della Valle Antrona.
Gli itinerari proposti sono programmati in modo di poter fare una visita completa della Valle Antrona utilizzando tutto il potenziale ricettivo e programmando gli spostamenti con i mezzi pubblici. Gli itinerari fino a Seppiana si possono fare in stagioni come la primavera e l’autunno, in questa località non è ancora pronta la struttura ricettiva comunale, quindi si è indicato di scendere a Villadossola con il bus. Ogni itinerario riporta le seguenti indicazioni: Una breve descrizione delle evidenze storiche e naturalistiche più significative sul percorso.
Note tecniche del percorso come il dislivello in salita, il tempo totale dell’itinerario, la lunghezza, attrezzatura consigliata, il grado di difficoltà (viene anche espresso la scala di difficoltà del CAI che identifica con:
T – percorso turistico,
E – percorso escursionistico,
EE – percorso escursionistico per esperti. Per questo consultare il sito www.caiestmonterosa.it/itinerari), i percorsi numerati incontrati, il periodo consigliato per la percorrenza.
Una cartina identificativa per individuare il percorso su una carta in scala (vedi Cartine Zanetti n. 62).
Una breve descrizione del percorso con i tempi di percorrenza parziali in modo di programmare le soste.
Informazioni circa le possibilità di utilizzo dei mezzi pubblici sono disponibili consultando il sito www.vcoinbus.it oppure l’Orario Unico dei trasporti nel VCO .
Posti di ristoro e le strutture ricettive per programmare le soste.
La bibliografia per informarsi sulla storia, natura e tradizione di questa valle.
Le varie cartografie in scala.
Le manifestazioni della valle.
INDICE
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Luoghi lungo l’antica via della “Strada Antronesca” . . . . . . . Pag. 8
Le manifestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12
Programma di accesso al territorio . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
1. D a Gabi Valle al Boschetto (le frazioni alte di Villadossola) . pag. 21
2. D al boschetto al sito megalitico di Varchignoli . . . . . . . . pag. 27
3. Montescheno, Aulamia, Cava di Mondei, Vallemiola . . . . pag. 31
4. Montescheno, Barboniga, Valleggia, Zonca,
Seppiana (la Via della Segale) . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35
5. Seppiana, Alpe Zii, Pizzo Castello, Colma (rifugio) . . . . . pag. 40
6. C olma (rifugio), Croce del Cavallo, Alpe Prei, Viganella . . pag. 44
7. Viganella, Rivera, Bordo, Cheggio, Ruginenta, San Pietro . pag. 48
8. San Pietro, Madonna, Prabernardo, Miniera di Trivera,
Locasca, Antronapiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
9. A ntronapiana, Campliccioli, Alpe Larecchio, Antrona Lago . pag. 56
10. A ntrona Lago, Cingino, Camposecco . . . . . . . . . . . . . pag. 60
11. A ntrona Lago, Forcola, Cheggio . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
12. C heggio, Rifugio Andolla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68
13. Cheggio, Cama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
Percorsi numerati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 78
Cartografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 80
Recapiti utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
L’autore ci illumina su come la sinistra democratica italiana si sia distinta per la sua straordinaria capacità di manipolare la storia con una furbizia degna dei migliori illusionisti, il tutto condito con un buonismo onirico e irreale che fa sembrare le favole dei racconti realistici. Ma non è tutto: con la sua manifesta incapacità di affrontare i problemi reali del nostro tempo e la sua presunzione di essere il “modello umano superiore”, la sinistra si sta allontanando sempre di più dal sentire comune della gente, rischiando di rimanere isolata nella sua torre d’avorio. Inoltre l’autore, evidenzia la sconfitta economica, militare e ideologica dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale all’interno della scacchiera internazionale delle grandi potenze.
Il libro è stato auto prodotto dall’autore Gianni Sagrillo di 67 anni, bibliotecario presso la Comunità Montana Feltrina per quattro anni. Ha ideato trasmissioni musicali (sulla storia del blues e del jazz) per varie radio private, oltre ad essere un appassionato di storia, l’autore ama la musica e suona il pianoforte. Vive a Feltre, in provincia di Belluno.
Dai 25 anni di vita condivisa tra Nadia e Casimiro, nasce questa raccolta di ricette che percorre la storia e la strada battuta in questi anni di lavoro e condivisione. Ricette scritte con passione e speranza che qualcuno voglia cimentarsi nella sperimentazione. Nella raccolta ci sono spunti e proposte che toccano la stagionalità dei prodotti e la gratinatura dei piatti; si passa dai classici risotti, alle zuppe e ai sughi e alle rivisitazioni di alcuni piatti di ispirazione etnica.
Ricette, ricordi, memorie e narrazioni. Perchè nulla vada perduto.
Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti elettorali attivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative, si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Stato di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni archivi parrocchiali o comunali
Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Reviews
There are no reviews yet.