Informazioni aggiuntive
Peso | 0,133 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
25 itinerari del versante sud.
I percorsi base sono alla portata di tutti coloro che sono abituati a camminare; ma ve ne sono alcuni brevi, adatti alla mezza giornata, e altri senza faticosa salita. Naturalmente il consiglio è quello di percorrere le Prealpi senza fretta, con frequenti soste, per gustare meglio i panorami e tutte le bellezze della natura e le magnifiche sensazioni che tutti possono provare. Spesso le fotografie inquadrano i paesaggi d’autunno o d’inverno.
Queste immagini intendono confermare che nelle Prealpi si può camminare in qualsiasi stagione, e che sempre si possono ammirare diversi colori e altri motivi degni di attenzione.
Peso | 0,133 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
25 itinerari del versante sud.
“Gli itinerari qui proposti rappresentano un consiglio, un’idea di escursione. Ma come si può constatare leggendo il testo, o meglio ancora per esperienza personale, le camminate sulle Prealpi non seguono vie obbligate, ma si prestano a variazioni a seconda delle capacità, della voglia, delle stagioni e delle condizioni atmosferiche. Si possono dunque allungare, o combinare con altri percorsi, seguendo il proprio istinto, le proprie capacità e la propria creatività. Anche per questo la durata delle escursioni non è schematizzata all’inizio delle descrizioni, ma è riportata all’interno del testo, con le eventuali varianti.
In genere i percorsi base sono alla portata di tutti coloro che sono abituati a camminare; ma ve ne sono alcuni brevi, adatti alla mezza giornata, e altri senza faticosa salita. Naturalmente il consiglio è quello di percorrere le Prealpi senza fretta, con frequenti soste, per gustare meglio i panorami e tutte le bellezze della natura e le magnifiche sensazioni che tutti possono provare. Spesso le fotografie inquadrano i paesaggi d’autunno o d’inverno.
Queste immagini intendono confermare che nelle Prealpi si può camminare in qualsiasi stagione, e che sempre si possono ammirare diversi colori e altri motivi degni di attenzione.
Molti itinerari descritti in questo libro sono stati proposti nei vari numeri del periodico MarcaAperta; ringraziamo l’editrice Giuliana Merotto per la collaborazione. Buona parte dei percorsi descritti nel libro sono compresi nell’area delle Cartine Zanetti n. 5, 8, 12, 13, 14, 15.”
INDICE
Da Cismon in Valsugana verso il Grappa
A Campocroce da Borso del Grappa
La strada del “Boccaor”. Un sentiero-balcone panoramico e storico
Sul Grappa dalla Valle di San Liberale
Anello del Monte Spinoncia (Grappa)
Da Cavaso, su al Monte Tomba
Da Schievenin tra boschi, prati e malghe, sul Monte della Fontana Secca
Da Schievenin al Monte Santo
Un anello sul Monte Zogo (da Miliés)
Sui prati e pascoli del Monte Cesen
Sul Monte Crep
Sull’antica strada di Praderadego. La Classica Via Claudia Augusta
Bivacco ai Loff e dintorni. Col dei Moi – Cima Vallon Scuro –
Casera Vallon Scuro
Cima di Campo (sentiero Zanin)
Dal Pian de le Femene al Cimone (Col dei Gai)
Dal Pian de le Femene a Forcella Zoppei tra pascoli, panorami e poiatte
Sopra i laghi di Revine, da Longhere a Soller
Il Troi de Mez (Sentiero di mezzo) sul Col Visentin
Sul “Troi de la montagna”, sopra la Val Lapisina
La traversata del Monte Altare
L’anello della Costa di Serravalle
Tra i narcisi sulla Costa di Agnellezze (Pizzoc, Cansiglio)
Una visita a Cadolten
Nella foresta del Cansiglio. Un’escursione a lunghezza variabile
Passeggiata sul “Sentiero del Patriarca”
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it