Informazioni aggiuntive
Peso | 217 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | danilo-zanetti, Antonella Fornari, cesare-biadene, Fabio Donetto, lucia-merlo, serena-turrin |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
Il prezzo originale era: €9,00.€7,65Il prezzo attuale è: €7,65.
Il numero 30 della collana Centopiedi raccoglie 50 itinerari tra i titoli finora pubblicati. Esso copre un territorio che va dalle Prealpi Trevigiane fino alle Dolomiti, passando per le Prealpi Bellunesi, il Grappa, il Lagorai, la Val Vanoi, il Primiero. I libri da cui sono tratti gli itinerari sono dodici tra quelli pubblicati finora e gli autori interessati sono: Cesare Biadene, Fabio Donetto, Antonella Fornari, Lucia Merlo, Serena Turrin e Danilo Zanetti.
La scelta è concepita come un assaggio dei circa quattrocento itinerari proposti nei libri base. Questo libro è un invito ad usufruire dei testi di riferimento in commercio a prezzi veramente accessibili e divisi per zone specifiche, di solito limitate ad una singola valle o ad un’area unitaria. Per la varietà dei luoghi e anche per il diverso approccio che ciascun autore ha nella propria opera il presente libretto potrebbe apparire come non unitario ma lo scopo è, come detto sopra, di presentare un’antologia di passeggiate in collina e in montagna per tutti i gusti e le capacità.
Peso | 217 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | danilo-zanetti, Antonella Fornari, cesare-biadene, Fabio Donetto, lucia-merlo, serena-turrin |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
Il numero 30 della collana Centopiedi raccoglie 50 itinerari tra i titoli finora pubblicati. Esso copre un territorio che va dalle Prealpi Trevigiane fino alle Dolomiti, passando per le Prealpi Bellunesi, il Grappa, il Lagorai, la Val Vanoi, il Primiero. I libri da cui sono tratti gli itinerari sono dodici tra quelli pubblicati finora e gli autori interessati sono: Cesare Biadene, Fabio Donetto, Antonella Fornari, Lucia Merlo, Serena Turrin e Danilo Zanetti.
La scelta è concepita come un assaggio dei circa quattrocento itinerari proposti nei libri base. Questo libro è un invito ad usufruire dei testi di riferimento in commercio a prezzi veramente accessibili e divisi per zone specifiche, di solito limitate ad una singola valle o ad un’area unitaria. Per la varietà dei luoghi e anche per il diverso approccio che ciascun autore ha nella propria opera il presente libretto potrebbe apparire come non unitario ma lo scopo è, come detto sopra, di presentare un’antologia di passeggiate in collina e in montagna per tutti i gusti e le capacità.
Indice degli itinerari
1. Il percorso storico – naturalistico del Col Campeggia . . . . . . . . pag. 13
2. Il Monte Tomba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
3. San Siro – Sagrilot – Pian de Giacon . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
4. Valpore – Bivacco Mureloni – Col dell’Orso. . . . . . . . . . . . . pag. 22
5. Il Col di Lana da Pieve di Livinallongo. . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
6. Il Rifugio Nuvolau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
7. Le Cinque Torri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
8. L’anello dell’Alpe Potor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
9. Sella del Copolà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
10. Malga Socede di Sotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37
11. Forcella di Val Regana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 39
12. Il trodo dei fiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
13. Alla cima del Monte Sùlder da La Valle di Cornuda . . . . . . . . pag. 46
14. Alla Rocca di Cornuda dalla Beccaccia . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48
15. La Chiesetta di San Martino e il Castello di Castelciés. . . . . . . pag. 50
16. Il giro dei Colli Asolani in mountain bike . . . . . . . . . . . . . pag. 53
17. L’anello dei monti Collalto, Forcella e Sùlder in mountain bike . . pag. 56
18. Due Rocche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57
19. Giro del Col di Mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63
20. Crode Fiscaline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
21. Pulpito Alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
22. Torre di Toblin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
23. La Chiesetta di San Silvestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
24. Passo del Palughet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 74
25. Rifugio Treviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
26. Malga Canali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78
27. Rifugio Pradidali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
28. Val Venegia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
29. Sul Grappa dalla Valle di San Liberale . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85
30. Anello del Monte Spinoncia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 88
31. Da Schievenin al Monte Santo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 91
32. Un anello sul Monte Zogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 94
33. Sull’antica strada di Praderadego, la Via Claudia Augusta. . . . . pag. 97
34. Il Troi de Mez (sentiero di mezzo) sul Col Visentin. . . . . . . . . pag. 100
35. La traversata del Monte Altare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 103
36. Monte Piana: strada storica e sentieri del fronte. . . . . . . . . . . pag. 106
37. Monte Piana: sentiero dei turisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 108
38. Laghetto degli Asini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 111
39. Lago delle Buse e periplo del Montalon . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113
40. Monte Lefre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 115
41. Malga Paoda dalle Case Bolenghini in Val di Prada. . . . . . . . . pag. 118
42. Case Costa Caorera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 120
43. Il periplo dei Monti Bastia e Rocca Cisa . . . . . . . . . . . . . . pag. 123
44. Il Sentiero Rommel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 126
45. Bivacco Giuseppe Caìmi al Cornon. . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129
46. Bivacco Armando Piva e Cima Vallona. . . . . . . . . . . . . . . pag. 132
47. Monte Covolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 135
48. Sentiero dell’Artiglieria ai Prati di Croda Rossa . . . . . . . . . . pag. 137
49. Al Castelliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 140
50. Rifugio Italo Lunelli a Selvapiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 143
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.