Informazioni aggiuntive
Peso | 0,135 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Dal Monte Miaron al Monte Rite: la Montagna e la Storia. 14 itinerari sulle tracce anche della Grande Guerra.
Scrive l’autrice: “Il Cadore: i suoi monti, le sue bellezze, i suoi imponenti forti le cui pietre si mescolano in connubio indissolubile con le rocce non sempre rosa, non sempre puramente dolomitiche fra cui sono stati eretti e fra cui ancora resistono a ricordo della presunzione dell’uomo di volere far guerra ai monti e di voler far sì che il piano toccasse il cielo.
Peso | 0,135 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Dal Monte Miaron al Monte Rite: la Montagna e la Storia. 14 itinerari sulle tracce anche della Grande Guerra.
Scrive l’autrice: “Il Cadore: i suoi monti, le sue bellezze, i suoi imponenti forti le cui pietre si mescolano in connubio indissolubile con le rocce non sempre rosa, non sempre puramente dolomitiche fra cui sono stati eretti e fra cui ancora resistono a ricordo della presunzione dell’uomo di volere far guerra ai monti e di voler far sì che il piano toccasse il cielo.
Il Cadore e una guerra, la Grande Guerra, preparata, in fondo annunciata e – alla fine – mai combattuta. Fu un binomio mai smentito – per quasi cinquant’anni – da una strategia militare italiana costantemente all’erta per potersi difendere dalle offese di un’Austria né alleata né nemica, un’Austria favorita da una linea di confine che per noi si annunciava pressoché insostenibile. Quando iniziarono a fare la loro comparsa le fortifi cazioni, nell’aria aleggiava ancora il ricordo delle guerre risorgimentali e delle fucilate di “tre ponti”, aleggiavano lì, sopra la tetra forra in cui le acque del fiume Piave scorrono singhiozzanti, la forra dell’Ágonia, che suona come “agonia” … intorno monti possenti, forse un po’ cupi, forse mai toccati dall’argentea magia del popolo dei Salvani.”
INDICE
Note Storiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Note Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 14
Cartina indicativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 16
1. Monte Tudaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
2. Col Pramossei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 23
3. Col Piccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
4. C ol Audoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 30
5. Col Rósolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 34
6. R icovero del Miaron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 38
7. Bivacco Spagnolli al Ciadin Alto . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41
8. Col Vidal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 44
9. Ricovero Ciaréido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48
10. Monte Ricco e Batteria Castello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 52
11. Col Vaccher e Monte Zucco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 55
12. I Forti di Pian dell’Antro e Col Sant’Anna . . . . . . . . . . . . . Pag. 60
13. Monte Rite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
14. Forcella Copada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 74
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82
Carte Consultate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it