Informazioni aggiuntive
Peso | 0,138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
11 escursioni sui luoghi della Grande Guerra sulle tracce delle Fortezze Brenta-Cismon e dintorni.
In questa guida sono proposti 11 itinerari storici ma anche culturali e naturalistici
incentrati sulla visita ad alcune delle fortezze e postazioni militari
italiane risalenti alla Grande Guerra, situate in Valsugana e nella Valle del
Cismon. Sono percorsi accessibili a tutti che non richiedono particolari
attrezzature, solo un po’ di attenzione e buon senso.
Peso | 0,138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Forti e postazioni militari tra Valsugana e Val Cismon.
11 escursioni sui luoghi della Grande Guerra sulle tracce della Fortezza Brenta-Cismon e dintorni.
In questa guida sono proposti 11 itinerari storici ma anche culturali e naturalistici
incentrati sulla visita ad alcune delle fortezze e postazioni militari
italiane risalenti alla Grande Guerra, situate in Valsugana e nella Valle del
Cismon. Sono percorsi accessibili a tutti che non richiedono particolari
attrezzature, solo un po’ di attenzione e buon senso.
Ogni itinerario è preceduto da una serie
di informazioni tecniche che, opportunamente valutate, consentono a
ciascun escursionista di scegliere il tipo di itinerario più adatto alle sue
capacità ed esigenze
E’ indicata anche l’eventuale esistenza di rifugi, bivacchi, malghe, baite od anche solo ricoveri di fortuna presenti lungo il percorso.
I percorsi sulle tracce della Grande Guerra:
1 – Percorso Storico Merlo – Carpanè – Colle del Merlo
Praventore – Costa Alta
2 – Forte Tombion
La Ciclopista del Brenta: dalle Terre dei Dogi alle Terre
degli Asburgo
Il Covolo del Butistone: una Fortezza nella Roccia
3 – Batterie del Col del Gallo – Strada del Genio – Incino
4 – Tagliata della Scala e Tagliata delle Fontanelle
5 – Forte Coldarco
6 – Forte di Monte Lisser
7 – Forte di Cima Lan
8 – Forte di Cima Campo (Forte Leone)
Il Lago del Corlo: un Piccolo Fiordo Norvegese
La Diga
Forzeleta e Val Carazzagno
9 – Tagliata del Covolo di Sant’Antonio
La Chiesetta di Santa Giustina
Il Ponte della Serra
10 – Trinceroni di Monte Campolongo
Monte Caina e il Palazzon
11 – L a Linea di Sbarramento delle Stelle e dei Terrazzi
Dosso Pasqualaite – Grottona – Forcella Val d’Ancino
Col d’Astiago
L’Alta Via del Tabacco
Illustrazioni: colore
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.