Informazioni aggiuntive
Peso | 0,118 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Escursioni scelte nelle montagne più belle del mondo.
Il volume propone 11 itinerari. Essi, scrive l’autore Ennio Poletti nell’introduzione, “costituiscono una minuscola parte di ciò che le Dolomiti sono in grado di offrire agli appassionati di montagna, ma gli itinerari scelti, coprendo diversi gruppi montuosi fra i più importanti, danno modo, a chi avrà la fortuna di percorrerli, di comprendere cosa significhi camminare circondati da questi magnifici giganti.
Peso | 0,118 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni scelte nelle montagne più belle del mondo.
Il volume propone 11 itinerari. Essi, scrive l’autore Ennio Poletti nell’introduzione, “costituiscono una minuscola parte di ciò che le Dolomiti sono in grado di offrire agli appassionati di montagna, ma gli itinerari scelti, coprendo diversi gruppi montuosi fra i più importanti, danno modo, a chi avrà la fortuna di percorrerli, di comprendere cosa significhi camminare circondati da questi magnifici giganti.
I sentieri descritti appartengono tutti alla rete CAI e possono essere ritrovati, in scala 1:25000 o 1:30000, nelle cartine topografiche più diffuse. Chi ha curiosità per i vasti panorami, per la varietà dei colori, per i momenti di solitudine, per i rumori ovattati del bosco, per i profili che lentamente sfumano lontani, per il fischio della marmotta che fugge, per i balzi di un capriolo impaurito o per gli orizzonti oltre i quali la mente può volare, non rimarrà deluso dai sentieri dolomitici.
Nonostante il turismo di massa sia diventato sempre più invadente, è sufficiente allontanarsi leggermente dai luoghi raggiungibili in auto o dai rifugi brulicanti di persone affamate in attesa della loro razione di polenta e funghi, per scoprire un mondo ancora capace di regalare, gratuitamente, emozioni indimenticabili. Nel diario di un bivacco un giorno lessi una frase che mi sento di condividere pienamente: “la vita non si misura in anni, ma col numero degli attimi che ti lasciano senza respiro”.
Sommario
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Itinerario n. 1
AL RIFUGIO TORRE DI PISA PER LA FORCELLA DEI CAMOSCI . . . Pag. 11
Itinerario n. 2
LAGUSEL E SELLA PALACIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 20
Itinerario n. 3
COLLE ALTO , UNA T ERRAZZA SULLE PALE DI SAN MARTINO . . . Pag. 29
Itinerario n. 4
AL PIZ BOÈ PER IL SENTIERO LICHTENFELS . . . . . . . . . . . . . Pag. 35
Itinerario n. 5
TRAVERSATA DELL’ALPE DI FANES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41
Itinerario n. 6
GIRO DELLA CRODA DA LAGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Itinerario n. 7
RIFUGIO BIELLA E FORCELLA COCODÀIN . . . . . . . . . . . . . . Pag. 52
Itinerario n. 8
DA PRATO PIAZZA A MALGA CAVALLO . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 59
Itinerario n. 9
GIRO DEI T RE RIFUGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
Itinerario n. 10
VALLON Popèra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 74
Itinerario n. 11
RIFUGIO CALVI E PASSI SESISE O REGONE . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.