Informazioni aggiuntive
Peso | 0,136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Escursioni a piedi e in mountain bike. 21 percorsi.
I Colli Asolani, così vicini alla pianura e non tanto lontani dal retrostante Massiccio del Grappa, rappresentano davvero una specie di terra di mezzo, un gradevole compromesso tra la dolcezza del piano e la più severa verticalità della montagna.
Peso | 0,136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni a piedi e in mountain bike. 21 percorsi.
I Colli Asolani, così vicini alla pianura e non tanto lontani dal retrostante Massiccio del Grappa, rappresentano davvero una specie di terra di mezzo, un gradevole compromesso tra la dolcezza del piano e la più severa verticalità della montagna.
Un territorio che seppur di modesta estensione ed altitudine è a sorpresa ricco di fascino e percorso da una fi tta e vasta ragnatela di strade, mulattiere, tracce e sentieri per tutti e per tutte le stagioni, che offrono l’opportunità di poter compiere piacevoli e tranquille passeggiate in un ambiente collinare di indubbia bellezza naturalistica in cui numerosi ed anche importanti sono i segni lasciati dall’uomo a testimonianza di un’intensa e secolare storia locale. Turisti ed escursionisti, ovviamente con modi e in tempi diversi, vi troveranno senz’altro soddisfazione, i primi per la facilità dei percorsi ed i secondi per il piacevole terreno, anche di esplorazione, dove allenarsi in vista delle più impegnative camminate alpine.
INDICE
Prefazione
Introduzione
1 – Alla cima del Monte Sùlder da La Valle di Cornuda
2 – Alla cima del Monte Sùlder dalla Trattoria Al Cacciatore
3 – Alla Rocca di Cornuda per la Valle di San Lorenzo
La Rocca di Cornuda
4 – I l Sentiero delle Trincee dal Biancospino
5 – I l Sentiero del Boscon dalla Trattoria Alla Beccaccia
6 – I l Sentiero delle Trincee dalla Trattoria Alla Beccaccia
7 – Alla Rocca di Cornuda dalla Trattoria Alla Beccaccia
8 – I l Sentiero delle Cime dalla Trattoria Alla Beccaccia
9 – I l Sentiero delle Trincee da Forcella Mostacin (giro completo)
10 – I l Sentiero Naturalistico Col de Spin da Forcella Mostacin
11 – L ’anello del Monte Collalto da Villa Barbaro
La Villa Barbaro
12 – A l Colle di San Giorgio da Le Cave
La chiesetta di San Giorgio
13 – Alla Rocca di Asolo da Le Cave
Asolo: un fascino discreto
14 – Alla Rocca di Asolo da Crespignaga
La Rocca di Asolo
15 – L a chiesetta di San Martino e il castello di Castelciés
Il Castello di Castelciés
16 – A l Colle di San Giorgio per la Valle delle Fate
17 – I l Sentiero delle Due Rocche (traversata completa)
18 – D a Castelcucco al Castello del Colmuson
Il Castello del Colmuson
19 – Il Sentiero delle Trincee sui Colli di Onigo
Il Castello degli Onigo
20 – I l giro dei Colli Asolani in mountain-bike
21 – L ’anello dei monti Collalto, Forcella e Sùlder in mountain-bike
Recapiti utili e cartografia
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it