Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14,5 × 20,5 cm |
---|---|
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | Giorgio Zampieri, Alessandro Dalla Gasperina, Anacleto Boranga |
Anno |
Il prezzo originale era: €25,00.€22,00Il prezzo attuale è: €22,00.
Questo libro sugli alberi monumentali nasce dalla raccolta ed elaborazione dei numerosi dati raccolti durante il censimento. Per ognuna di queste segnalazioni è stata poi compilata una scheda di rilevamento, corredata da materiale fotografico e da moltissimi dati riportati nelle pagine del volume.
Dimensioni | 14,5 × 20,5 cm |
---|---|
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | Giorgio Zampieri, Alessandro Dalla Gasperina, Anacleto Boranga |
Anno |
Questo libro sugli alberi monumentali nasce dalla raccolta ed elaborazione dei numerosi dati raccolti durante il censimento.
Tale censimento, realizzato negli ultimi tre anni, a completamento di un lavoro iniziato una quindicina d’anni or sono, ha visto il coinvolgimento di privati cittadini, enti, associazioni, che hanno contribuito in diversa misura alla segnalazione di alberi, o gruppi di alberi, ritenuti “fuori dall’ordinario”. Tutto il materiale raccolto (più di 500 segnalazioni) è stato attentamente vagliato da un gruppo di lavoro di esperti delle associazioni che hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione. Si sono effettuati i sopralluoghi, girando in lungo e in largo l’estesissima provincia di Belluno e si sono selezionati gli alberi che rispondevano alle caratteristiche di monumentalità. Per ognuna di queste segnalazioni è stata poi compilata una scheda di rilevamento, corredata da materiale fotografico e costituita dai seguenti dati (in parte consultabili nella banca dati di pagg. 404-438):
Ubicazione geografica e proprietà
Tassonomia
Caratteristiche morfologiche e biologiche (dendrometriche)
Storie o leggende collegate all’albero
Stato vegetativo e fitosanitario
Notizie sull’ambiente in cui vive
Varie
Per essere considerato monumentale l’albero, o il gruppo di alberi, deve possedere una o più di queste componenti: avere caratteristiche dendrometriche notevoli (dimensioni), essere una rarità botanica per la zona, avere un portamento curioso o paesaggisticamente suggestivo, celare una storia o una leggenda che lo ha reso importante nelle località in cui si trova. Il lavoro di censimento, comunque, continua e la banca dati è in costante aggiornamento. Nuove segnalazioni pervengono a tutt’oggi e, purtroppo, alberi censiti vengono abbattuti per la mancanza di coscienza (o conoscenza) da parte dei proprietari. Ecco allora l’importanza di un sito internet a supporto della presente pubblicazione, in costante aggiornamento. Chissà che magari il più “monumentale” albero della provincia di Belluno non sia ancora stato “scoperto” e che qualche lettore abbia la fortuna di incontrarlo e di farcelo conoscere.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.