Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 13 × 20 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€15,00
Affresco di un epoca ed odissea di una famiglia, come tante, attraverso le tappe di un viaggio tra ricordi, sacrifici e rinunce per cercare, ognuno a modo suo, un posto da chiamare casa
Dimensioni | 13 × 20 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Verica Janeva, in 47 brevi racconti carichi di sentimenti e di nostalgia, descrive l’odissea di una famiglia costretta ad emigrare dal profondo Sud della ex Jugoslavia al nord. Attraverso gli occhi e l’animo innocente di bambina traccia un quadro di ricordi, sacrifici e rinunce. Ormai adolescente si troverà costretta, causa lo scoppio della guerra nei Balcani, ad abbandonare la famiglia e quelle poche certezze costruite a fatica. Ed eccola ripartire e reinventarsi un nuovo futuro in Italia alla ricerca delle opportunità del “Nord capitalista”, dove ogni sogno appare raggiungibile. I tratti ironici lasciano trasparire un vissuto sofferto e un disperato e melanconico tentativo di ricerca delle proprie irrinunciabili radici, della propria storia e di un mondo amato e perduto in un passato non troppo remoto.
La prefazione di Alberto Pacher – Presidente del Villaggio del Fanciullo Sos di Trento – ricorda come sia possibile, leggendo il libro, udire l’eco di migliaia di altre storie, storie di partenze, di migrazioni alla ricerca di una nuova terra in cui sentirsi a casa. E continua “Milioni di persone, bambini e bambine lasciano il sud del mondo, o meglio uno dei tanti sud che segnano ogni paese o continente, spinti da una ricerca di condizioni migliori di vita, di nuove possibilità, spesso di maggiore riconoscimento dei propri diritti.
Una parte del ricavato dalla vendita del volume sarà devoluto all’Associazione il Villaggio del Fanciullo di Trento.
Note sull’autrice:
Verica Janeva si laurea in canto presso il Conservatorio di Musica di Riva del Garda e in Sociologia all’Università di Trento, successivamente consegue il Dottorato di ricerca in pedagogia e didattica all’Università del litorale di Capodistria. Tra le sue opere ricordiamo “Trasformare il corpo in uno strumento” (2012), “Habitus operistico”, Verona QuiEdit; Some of the Challenger of Education Opera Singers in Italy; “Glasbeno Pedagoski Zbornik”, Lubiana: Academy of Music in Ljubljana (2014)
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.