Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 20 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€15,00
15 disponibili
Bernardo Dollone appassionato di avvenimenti e personaggi del passato, porta alla luce un amore intenso e travagliato, tra la scrittrice George Sand e il medico bellunese Pietro Pagello. Il loro amore nato nel 1834 segnerà la vita di entrambi.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 20 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Bernardo Dollone appassionato di avvenimenti e personaggi del passato, porta alla luce un amore intenso e travagliato, tra la scrittrice George Sand e il medico bellunese Pietro Pagello. Il loro amore nato nel 1834 segnerà la vita di entrambi.
Casualmente il medico vide la donna e subito gli rimangono impressi il suo sguardo malinconico, i capelli nerissimi e il portamento deciso. La relazione tra i due personaggi durò 10 mesi: tuttavia entrambi negli anni a venire ricordavano piacevolmente quel breve interludio capace, seppur nella sua brevità, di lasciare sentimenti molto profondi.
Il libro è arricchito da una approfondita ricerca del periodo in cui si svolgono i fatti e corredato da numerose foto ed estratti della corrispondenza intercorsa fra i vari personaggi le cui storie vengono narrate con dovizia di particolari.
Paolo Doglioni, imprenditore bellunese, sceglie questa volta la casa Editrice DBS per la sua pubblicazione, dopo aver collaborato con altre case editrici locali. Si ricordano dello stesso autore “W L’Empereur – Indagine su un dragone napoleonico e un servizio di piatti” 2009, “Il dipinto ritrovato- storia di un condottiero del XV secolo” 2011, “L’internazionalizzazione ai tempi dell’aquila reale” 2012, “Schegge di storia bellunese” 2012, “1943-1944 Diario di guerra di un bellunese” 2013, “Doglioni – Belluno, 100 anni 1921-2021”, 2020 oltre ad aver collaborato alla pubblicazione di trattati storici bellunesi.
Il ricavato dalla vendita sarà, per espressa volontà dell’autore, devoluto a sostenere un service del Rotary Club in provincia di Belluno
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.