Informazioni aggiuntive
Peso | 0,298 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,05Il prezzo attuale è: €11,05.
La grande guerra sulle Dolomiti raccontata attraverso venti itinerari da Sappada alle Tre Cime. Una guida dettagliata ai percorsi, ma anche una preziosa fonte di informazioni e curiosità sugli avvenimenti più significativi occorsi in quei luoghi tra 1915 e 1917.
Peso | 0,298 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
1915-1917 La Grande Guerra da Sappada alle Tre Cime. 1915-1917 La Grande Guerra da Sappada alle Tre Cime. Storia, racconti e itinerari.
La grande guerra sulle Dolomiti raccontata attraverso venti itinerari da Sappada alle Tre Cime. Una guida dettagliata ai percorsi, ma anche una preziosa fonte di informazioni e curiosità sugli avvenimenti più significativi occorsi in quei luoghi tra 1915 e 1917. L’autore, con semplicità e rispetto della verità storica, riporta sia le azioni che hanno caratterizzato la linea del fronte sia la vita nelle retrovie, regalando all’escursionista un’efficacie fotografia degli eventi che interessarono il fronte dolomitico. Il volume, frutto di una nutrita e approfondita ricerca storica, è inoltre arricchito da un esaustivo corredo iconografico che rende l’opera completa e coinvolgente. Gli itinerari sono preceduti da una cartina schematizzata e da note sintetiche a cui segue la descrizione del percorso, arricchita da notizie inerenti il conflitto mondiale.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
TRUPPE PRESENTI AL FRONTE . . . . . . . . . . . pag. 10
ELEMENTI STORICI GRUPPO PERALBA
Peralba, Chiadenis e Avanza . . . . . . . . . . . . pag. 13
1 – MONTE PERALBA . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
2 – MONTE AVANZA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
3 – SULLE ORME DELLA GUIDA ALPINA SAMASSA . . . . pag. 57
4 – MONTE CHIADENIS . . . . . . . . . . . . . . pag. 63
5 – M. LASTRONI . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
6 – LAGHI D’OLBE – PASSO DEL MULO . . . . . . . . pag. 73
7 – RIFUGIO CALVI . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
ELEMENTI STORICI CRESTA CARNICA
dal M. Rosso alla Croda Nera . . . . . . . . . . . . pag. 81
8 – FORCELLA DIGNAS . . . . . . . . . . . . . . pag. 105
9 – VALLE DEL PALOMBINO . . . . . . . . . . . . pag. 109
10 – M. PALOMBINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113
11 -RIFUGIO FILMOOR – M. CAVALLINO . . . . . . . . pag. 119
12 -CIMA VANSCURO . . . . . . . . . . . . . . pag. 123
13 -SELLA QUATERNÀ – COL QUATERNÀ . . . . . . . . pag. 127
14 – OBSTANSERSEE HÜTTE . . . . . . . . . . . . pag. 131
15 – MONTE ROSSO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 133
ELEMENTI STORICI TRE CIME DI LAVAREDO . . . . . . pag. 137
16 – PENDICI CRODA DEL RIFUGIO . . . . . . . . . . pag. 157
17 – RIFUGIO PIAN DI CENGIA – GIRO DEL PATERNO . . . . pag. 161
18 – M. PATERNO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 165
19 – TORRE TOBLIN . . . . . . . . . . . . . . . pag. 169
20 – GIRO M. MATTINA – TORRE DEI SCARPERI . . . . . . pag. 175
PICCOLO MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI SAPPADA . . pag. 180
IL MUSEO ALL’APERTO DEL MONTE PIANA . . . . . . . pag. 182
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 185
PUNTI DI RISTORO NEI VARI ITINERARI . . . . . . . . pag. 186
RINGRAZIAMENTI
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.