Informazioni aggiuntive
Peso | 0,125 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,05Il prezzo attuale è: €11,05.
Quattordici escursioni tra Santa Giustina Bellunese e San Gregorio nelle Alpi, dedicate anche agli escursionisti meno esperti e a chi – come bambini e quarta età – necessita di percorsi facili e piacevoli. Lucia Merlo guida alla scoperta di angoli di territorio di straordinaria ricchezza, in cui storia cultura e tradizioni si incontrano rivelando vere e proprie perle.
Peso | 0,125 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Tra Piave e Pizzocco. Quattordici itinerari facili anche per nordic walking, bambini e famiglie.
Quattordici escursioni tra Santa Giustina Bellunese e San Gregorio nelle Alpi, dedicate anche agli escursionisti meno esperti e a chi – come bambini e quarta età – necessita di percorsi facili e piacevoli. Lucia Merlo guida alla scoperta di angoli di territorio di straordinaria ricchezza, in cui storia cultura e tradizioni si incontrano rivelando vere e proprie perle. Basti pensare alla straordinaria pala d’altare del Moretto da Brescia, nella parrocchiale di San Gregorio, o ai suggestivi opifici che ancora costellano i corsi d’acqua. Su tutto, potente e bellissima, domina una natura incontaminata e lussureggiante che da sola merita la fatica dell’escursionista. Una cornice da assaporare per quattro stagioni alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
ACCESSI STRADALI E SENTIERISTICA . . . . . . . . . . pag. 13
1 – LA ROGGIA DI SALZAN . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
Il piave, un ecosistema fragile . . . . . . . . . . . . pag. 22
2 – I COLLI DEI “CASTÈI” . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
I castelli, tra storia e leggenda . . . . . . . . . . . . pag. 30
3 – COL CUMANO E IL CAMMINO DELLE DOLOMITI . . . . . . pag. 33
4 – A NORD DI SANTA GIUSTINA . . . . . . . . . . . . pag. 41
Le chiesette delle frazioni . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
5 – LA VIA DELL’ACQUA LUNGO IL VESÉS . . . . . . . . . pag. 49
Ruote ad acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
6 – IL MONTE PALMÀR E IL BIVACCO CASAGRANDE . . . . . .pag. 57
7 – L’EREMO DI SAN MAURO IN VAL SCURA . . . . . . . . pag. 65
I prati aridi montani . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70
8 – A SAN FELICE PER LA BASSA VAL SCURA . . . . . . . . pag. 73
I fiori di primavera . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
9 – I “PAESI BASSI” DI SAN GREGORIO NELLE ALPI . . . . . . pag. 83
Fontane, pozzi, vasche e lavatoi . . . . . . . . . . . . pag. 88
10 – IL CASTELLIERE DEL CASTEL DI PEDENA . . . . . . . . pag. 91
Il museo delle “zóche” e la via delle lampade spente . . . . . pag. 96
11 – IL RIFUGIO CASERA ÈRE E IL MONTE PIZ . . . . . . . . pag. 99
Il monte Pizzocco . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 106
12 – FORCELLA INTRIGÓS, MONTE PIZZOCCO E BIVACCO PALÌA . pag. 109
Piccole farfalle in quota . . . . . . . . . . . . . . . pag. 116
13 – MONTE FORNÈL, CASERA DEL CAMP E CASCATA DEL CADIN . pag. 119
Le abitazioni rurali . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 126
14 – DA PADERNO A SUPPIANE . . . . . . . . . . . . . pag. 129
La sofora di Meano . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 137
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it