Informazioni aggiuntive
Peso | 0,298 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,05Il prezzo attuale è: €11,05.
La grande guerra sulle Dolomiti raccontata attraverso venti itinerari da Sappada alle Tre Cime. Una guida dettagliata ai percorsi, ma anche una preziosa fonte di informazioni e curiosità sugli avvenimenti più significativi occorsi in quei luoghi tra 1915 e 1917.
Peso | 0,298 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
1915-1917 La Grande Guerra da Sappada alle Tre Cime. 1915-1917 La Grande Guerra da Sappada alle Tre Cime. Storia, racconti e itinerari.
La grande guerra sulle Dolomiti raccontata attraverso venti itinerari da Sappada alle Tre Cime. Una guida dettagliata ai percorsi, ma anche una preziosa fonte di informazioni e curiosità sugli avvenimenti più significativi occorsi in quei luoghi tra 1915 e 1917. L’autore, con semplicità e rispetto della verità storica, riporta sia le azioni che hanno caratterizzato la linea del fronte sia la vita nelle retrovie, regalando all’escursionista un’efficacie fotografia degli eventi che interessarono il fronte dolomitico. Il volume, frutto di una nutrita e approfondita ricerca storica, è inoltre arricchito da un esaustivo corredo iconografico che rende l’opera completa e coinvolgente. Gli itinerari sono preceduti da una cartina schematizzata e da note sintetiche a cui segue la descrizione del percorso, arricchita da notizie inerenti il conflitto mondiale.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
TRUPPE PRESENTI AL FRONTE . . . . . . . . . . . pag. 10
ELEMENTI STORICI GRUPPO PERALBA
Peralba, Chiadenis e Avanza . . . . . . . . . . . . pag. 13
1 – MONTE PERALBA . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
2 – MONTE AVANZA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
3 – SULLE ORME DELLA GUIDA ALPINA SAMASSA . . . . pag. 57
4 – MONTE CHIADENIS . . . . . . . . . . . . . . pag. 63
5 – M. LASTRONI . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
6 – LAGHI D’OLBE – PASSO DEL MULO . . . . . . . . pag. 73
7 – RIFUGIO CALVI . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
ELEMENTI STORICI CRESTA CARNICA
dal M. Rosso alla Croda Nera . . . . . . . . . . . . pag. 81
8 – FORCELLA DIGNAS . . . . . . . . . . . . . . pag. 105
9 – VALLE DEL PALOMBINO . . . . . . . . . . . . pag. 109
10 – M. PALOMBINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113
11 -RIFUGIO FILMOOR – M. CAVALLINO . . . . . . . . pag. 119
12 -CIMA VANSCURO . . . . . . . . . . . . . . pag. 123
13 -SELLA QUATERNÀ – COL QUATERNÀ . . . . . . . . pag. 127
14 – OBSTANSERSEE HÜTTE . . . . . . . . . . . . pag. 131
15 – MONTE ROSSO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 133
ELEMENTI STORICI TRE CIME DI LAVAREDO . . . . . . pag. 137
16 – PENDICI CRODA DEL RIFUGIO . . . . . . . . . . pag. 157
17 – RIFUGIO PIAN DI CENGIA – GIRO DEL PATERNO . . . . pag. 161
18 – M. PATERNO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 165
19 – TORRE TOBLIN . . . . . . . . . . . . . . . pag. 169
20 – GIRO M. MATTINA – TORRE DEI SCARPERI . . . . . . pag. 175
PICCOLO MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI SAPPADA . . pag. 180
IL MUSEO ALL’APERTO DEL MONTE PIANA . . . . . . . pag. 182
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 185
PUNTI DI RISTORO NEI VARI ITINERARI . . . . . . . . pag. 186
RINGRAZIAMENTI
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.