Informazioni aggiuntive
Peso | 0,125 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,05Il prezzo attuale è: €11,05.
Quattordici escursioni tra Santa Giustina Bellunese e San Gregorio nelle Alpi, dedicate anche agli escursionisti meno esperti e a chi – come bambini e quarta età – necessita di percorsi facili e piacevoli. Lucia Merlo guida alla scoperta di angoli di territorio di straordinaria ricchezza, in cui storia cultura e tradizioni si incontrano rivelando vere e proprie perle.
Peso | 0,125 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Tra Piave e Pizzocco. Quattordici itinerari facili anche per nordic walking, bambini e famiglie.
Quattordici escursioni tra Santa Giustina Bellunese e San Gregorio nelle Alpi, dedicate anche agli escursionisti meno esperti e a chi – come bambini e quarta età – necessita di percorsi facili e piacevoli. Lucia Merlo guida alla scoperta di angoli di territorio di straordinaria ricchezza, in cui storia cultura e tradizioni si incontrano rivelando vere e proprie perle. Basti pensare alla straordinaria pala d’altare del Moretto da Brescia, nella parrocchiale di San Gregorio, o ai suggestivi opifici che ancora costellano i corsi d’acqua. Su tutto, potente e bellissima, domina una natura incontaminata e lussureggiante che da sola merita la fatica dell’escursionista. Una cornice da assaporare per quattro stagioni alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
ACCESSI STRADALI E SENTIERISTICA . . . . . . . . . . pag. 13
1 – LA ROGGIA DI SALZAN . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
Il piave, un ecosistema fragile . . . . . . . . . . . . pag. 22
2 – I COLLI DEI “CASTÈI” . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25
I castelli, tra storia e leggenda . . . . . . . . . . . . pag. 30
3 – COL CUMANO E IL CAMMINO DELLE DOLOMITI . . . . . . pag. 33
4 – A NORD DI SANTA GIUSTINA . . . . . . . . . . . . pag. 41
Le chiesette delle frazioni . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
5 – LA VIA DELL’ACQUA LUNGO IL VESÉS . . . . . . . . . pag. 49
Ruote ad acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
6 – IL MONTE PALMÀR E IL BIVACCO CASAGRANDE . . . . . .pag. 57
7 – L’EREMO DI SAN MAURO IN VAL SCURA . . . . . . . . pag. 65
I prati aridi montani . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70
8 – A SAN FELICE PER LA BASSA VAL SCURA . . . . . . . . pag. 73
I fiori di primavera . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
9 – I “PAESI BASSI” DI SAN GREGORIO NELLE ALPI . . . . . . pag. 83
Fontane, pozzi, vasche e lavatoi . . . . . . . . . . . . pag. 88
10 – IL CASTELLIERE DEL CASTEL DI PEDENA . . . . . . . . pag. 91
Il museo delle “zóche” e la via delle lampade spente . . . . . pag. 96
11 – IL RIFUGIO CASERA ÈRE E IL MONTE PIZ . . . . . . . . pag. 99
Il monte Pizzocco . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 106
12 – FORCELLA INTRIGÓS, MONTE PIZZOCCO E BIVACCO PALÌA . pag. 109
Piccole farfalle in quota . . . . . . . . . . . . . . . pag. 116
13 – MONTE FORNÈL, CASERA DEL CAMP E CASCATA DEL CADIN . pag. 119
Le abitazioni rurali . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 126
14 – DA PADERNO A SUPPIANE . . . . . . . . . . . . . pag. 129
La sofora di Meano . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 137
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it