Informazioni aggiuntive
Peso | 0,245 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,05Il prezzo attuale è: €11,05.
Quattordici escursioni nelle montagne di Lentiai, Mel, Trichiana e Limana raccontate con il supporto di un ricchissimo apparato fotografico. Ciascuno dei percorsi, adatti anche per nordic walking, è introdotto da alcune note pratiche (dislivello, quota massima, tempo di percorrenza, difficoltà, lunghezza, riferimenti cartografici) e da una sintetica mappa.
Peso | 0,245 kg |
---|---|
Dimensioni | 12,5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Guida ”Valbelluna. Sinistra Piave”: quattordici escursioni nelle montagne di Lentiai, Mel, Trichiana e Limana raccontate con il supporto di un ricchissimo apparato fotografico. Il risultato sono 154 pagine tutte da sfogliare e da provare sul campo, alla scoperta di veri e propri tesori d’arte, natura e storia.
Ciascuno dei percorsi di questa guida, adatti anche per nordic walking, è introdotto da alcune note pratiche (dislivello, quota massima, tempo di percorrenza, difficoltà, lunghezza, riferimenti cartografici) e da una sintetica mappa utile per una immediata comprensione dell’itinerario e dei suoi principali punti di interesse. Segue la descrizione del percorso, con approfondimenti sulle particolarità ambientali, artistiche e antropiche più significative. Il tutto in un formato tascabile (12,5 x 18 cm, legatura olandese, copertina plastificata), indispensabile con una pubblicazione concepita per accompagnare l’escursionista nelle sue camminate.
Tra le località che l’autore invita a scoprire Stabie, Malga Garda, il sentiero dei capitelli, San Gervasio, Pian di Coltura, Portico, la Cascata della Pisota, rifugio Pilon, Val Fontane, Rifugio Beta, Monte Canidi, Pont De Val D’Arc, Zelant, Vallon Scur, Costa Curta, Brent de l’Art, Signa Bassa, bivacco Col dei Gai, Monte Cimone, cascata del Bognon, Monte Boral, Valmorel e il sentiero Buzzati, Manga Van, Monte Agnellezze.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
NOTE RELATIVE A DIFFICOLTÀ E TEMPI . . . . . . pag. 13
1 – DA STABIE A MALGA GARDA . . . . . . . . . . . pag. 17
2 – IL SENTIERO DEI CAPITELLI . . . . . . . . . . . pag. 27
3 – DA SAN GERVASIO A PIAN DI COLTURA . . . . pag. 37
4 – DA SAN GERVASIO A PORTICO . . . . . . . . . pag. 45
5 – CASCATA DELLA PISOTA E RIFUGIO PILON . . pag. 55
6 – VAL FONTANE E RIFUGIO BETA . . . . . . . . . pag. 65
7 – MONTE CANIDI E PONT DE VAL D’ARC . . . . . pag. 75
8 – DA ZELANT A VALLON SCUR E COSTA CURTA . pag. 85
9 – BRENT DE L’ART, ZELANT E SIGNA BASSA . . . pag. 95
10 – BIVACCO COL DEI GAI E MONTE CIMONE . . pag. 105
11 – CASCATA DEL BOGNON E MONTE BORAL . . pag. 115
12 – PANORAMI E MALGHE DI VALMOREL . . . . . pag. 125
13 – SENTIERO BUZZATI . . . . . . . . . . . . . . . pag. 135
14 – DA MALGA VAN A MONTE AGNELLEZZE . . . . pag. 143
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.