Informazioni aggiuntive
Peso | 0,139 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Sentieri facili per camminare in montagna: ventotto itinerari pensati per famiglie, bambini e disabili ma adatti anche a mountain bike, ciaspole e nordic walking. I percorsi uniscono alla facilità del tracciato la ricchezza naturalistica storica ed antropica dei luoghi attraversati: massiccio del Grappa, colli asolani, valle del Brenta, Rubbio, vallata feltrina, Cima Lan, Cima Campo, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Val Canzoi, Lago del Mis, Agordino, passo San Pellegrino.
Peso | 0,139 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Sentieri facili per camminare in montagna: ventotto itinerari pensati per famiglie, bambini e disabili ma adatti anche a mountain bike, ciaspole e nordic walking. Li propone DBS Zanetti nel libro “Sentieri Facili”, fresco di stampa nella collana Centopiedi a firma di Fabio Donetto.
L’autore propone una selezione di percorsi che uniscono alla facilità del tracciato la ricchezza naturalistica storica ed antropica dei luoghi attraversati: massiccio del Grappa, colli asolani, valle del Brenta, Rubbio, vallata feltrina, Cima Lan, Cima Campo, Parco nazionale Dolomiti Bellunesi, Val Canzoi, Lago del Mis, agordino, passo San Pellegrino.
Per ogni percorso Donetto offre una sintesi dettagliata delle caratteristiche tecniche (accesso, difficoltà, dislivello, lunghezza, tempo di percorrenza, punti di appoggio, sentieri, cartografia) ed una descrizione impreziosita da tante foto a colori.
Non mancano le note storiche, sintetiche ma puntuali, per avere a portata di mano dati utili a leggere meglio gli ambienti attraversati. Numerosissimi sono i riferimenti alla grande guerra, ma non mancano note relative a flora, fauna e tradizioni.
Per ogni itinerario infine è proposta una legenda che permette di visualizzare in modo immediato la tipologia di escursionisti cui si rivolge. Molte delle proposte contenute nella guida sono infatti accessibili anche da passeggini e carrozzelle, per una montagna davvero senza barriere ed alla portata di tutti.
INDICE
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
1. SENTIERO DEGLI SCALPELLINI . . . . . . . . . . . . pag. 11
2. STRADA DELLE PENISE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
3. COL MOSCHIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
4. COL CAMPEGGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
5. MULATTIERA DEL BOCCAOR . . . . . . . . . . . . . pag. 21
6. MONTE TOMBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
7. MONTE PALON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
8. FORTE COLDARCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
9. FORTE DI CIMA LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
10. FORTE DI CIMA CAMPO (FORTE LEONE) . . . . . . . . pag. 34
11. COVOLO DI SANT’ANTONIO . . . . . . . . . . . . . . pag. 37
12. TRINCERONI DI MONTE CAMPOLONGO . . . . . . . . pag. 39
13. MONTE CAINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
14. ROCCA DI CORNUDA PER LA VALLE DI SAN LORENZO . pag. 43
15. SENTIERO DELLE TRINCEE DA FORCELLA MOSTACIN . . pag. 46
16. SENTIERO DELLE TRINCEE DAL BIANCOSPINO . . . . . pag. 50
17. COLLE DI SAN GIORGIO DA LE CAVE . . . . . . . . . . pag. 53
18. BOSCO DELLE FONTANE . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
19. LA CICLOPISTA DEL BRENTA . . . . . . . . . . . . . pag. 58
20. SENTIERO FAUNISTICO SALET . . . . . . . . . . . . pag. 60
21. VINCHETO DI CELARDA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62
22. SENTIERO NATURA DELLA VAL FALCINA . . . . . . . . pag. 64
23. CADINI DEL BRENTON – CASCATA DELLA SOFFIA . . . . pag. 67
24. VAL CANZOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
25. VALLE DI SAN MARTINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
26. FORTE DI SAN MARTINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
27. RIFUGIO FUCIADE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
28. RIFUGIO CARESTIATO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.