Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17,5 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €10,00.€9,50Il prezzo attuale è: €9,50.
18 passeggiate tra bellezze naturali e tesori storici dedicate anche agli appassionati di nordic walking e mountain bike. Un libro ricco di informazioni a volte anche curiose dedicato ad un turista “verde”: desideroso di immersioni nella natura, amante del silenzio ma anche curioso di scoprire angoli poco noti del territorio. Itinerari percorribili in tutte le stagioni anche con le ciaspole; adatti anche a bambini.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17,5 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
18 passeggiate tra bellezze naturali e tesori storici dedicate anche agli appassionati di nordic walking e mountain bike.
Gli autori sono Lucia Merlo, Serena Turrin e Antonio De Marchi. In un anno di lavoro hanno raccolto e selezionato alcune tra le escursioni più suggestive impreziosendole con approfondimenti naturalistici, artistici e culturali. Ne è risultato un libro ricco di informazioni a volte anche curiose dedicato ad un turista “verde”: desideroso di immersioni nella natura, amante del silenzio ma anche curioso di scoprire angoli poco noti del territorio.
Alcuni itinerari sono percorribili in tutte le stagioni anche con le ciaspole; inoltre, per le caratteristiche dei sentieri, sono adatti anche a famiglie con bambini e a chi vuol farsi accompagnare dal proprio cane.
INDICE
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
ACCESSI STRADALI E SENTIERISTICA . . . . . . . . . . . pag. 17
NOTE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
1. – IL GIRO DEL LAGO DI CORLO . . . . . . . . . . . . . pag. 21
Fauna ittica del lago di Corlo . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
2. – COL DE STACH, PUEL E CASE FORCELLETTA . . . . . . . pag. 29
Colori e profumi della flora . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
3. – BORGHI DIMENTICATI IN VAL CARAZZAGNO . . . . . . . . pag. 37
Museo Casa Maddalozzo . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
4. – UN ANELLO TRA CONTRADE E CASONI . . . . . . . . . pag. 45
Il lago di Corlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48
5. – DA ROCCA ALLA DIGA DI CORLO . . . . . . . . . . . . pag. 51
Le fontane e i lavatoi . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
6. – DA CORLO AL MONTE FREDINA . . . . . . . . . . . . pag. 59
Tabacco: tra coltivazione e contrabbando . . . . . . . . . . pag. 62
7. – DA INCINO AL COL DEL GALLO . . . . . . . . . . . . pag. 65
8. – STRADA DEL GENIO E DINTORNI . . . . . . . . . . . . pag. 69
9. – SENTIERO “TAGLIATA DELLA SCALA” . . . . . . . . . . pag. 73
Lo sbarramento Brenta-Cismon . . . . . . . . . . . . . pag. 76
10. – VAL NEVERA E MONTE NOVEGNO . . . . . . . . . . . pag. 79
Luoghi sacri storici . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
11. – CASONI DI FASTRO E MONTE SOREST . . . . . . . . . . pag. 87
12. – SENTIERO DEI “BOÀI” E VAL DI NAPP . . . . . . . . . . pag. 91
13. – ATTORNO A FORTE LEONE . . . . . . . . . . . . . . pag. 97
Il forte di Cima Campo . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 102
14. – IL GRANDE GIRO DELLE MALGHE . . . . . . . . . . . pag. 105
Malghe, alpeggi e formaggi . . . . . . . . . . . . . . pag. 108
Le latterie turnarie (casèi) . . . . . . . . . . . . . . . pag. 110
15. – L’ANELLO DEL FORTE DI CIMA LAN . . . . . . . . . . . pag. 113
16. – CRISTO DEL PRA’ E PALE DI AGANA . . . . . . . . . . . pag. 117
I terrazzamenti per la coltivazione della vite . . . . . . . . . pag. 120
17. – “MURAZZI” DI VAL CUBIA E SENTIERO DEI LAVATOI . . . . . pag. 125
Il Muraz dell’Aurich . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 128
18. – COL DE CER, UN BELVEDERE SUL LAGO . . . . . . . . . pag. 131
Le orchidee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 136
SITOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 137
RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 138
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.