Informazioni aggiuntive
Peso | 0,380 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 30 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN |
€9,00
25 disponibili
E’ la storia di Matteo, un bambino un po’ timido che incontra un mago il quale si diverte a farne passare di tutti i colori. Subisce infatti numerose trasformazioni in un evolversi scoppiettante da cui l’autore trae ispirazione per inserire in apertura una filastrocca sul bullismo, uno dei temi che gli stanno molto a cuore.
Peso | 0,380 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 30 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN |
Marco Capretta torna ai suoi lettori con una nuova avventura: 44 pagine arricchite da coloratissimi disegni e 4 pagine di giochi.
“Quel birichino di un mago Burlone” è il mio sesto libro per bambini, dice l’autore Marco Capretta, il primo targato Edizioni DBS. Anche in questo caso, mio è il testo e mie sono le illustrazioni.
Si differenzia dagli altri perché, oltre ad essere una filastrocca, racconta le vicissitudini di un bambino che ne passa di tutti i colori per colpa di un mago un po’ “bullo”.
E’ la storia di Matteo, un bambino un po’ timido che incontra un mago il quale si diverte a farne passare di tutti i colori. Subisce infatti numerose trasformazioni in un evolversi scoppiettante da cui l’autore trae ispirazione per inserire in apertura una filastrocca sul bullismo, uno dei temi che gli stanno molto a cuore.
Il libro non ha alcuna pretesa se non quella di far divertire il bambino e, perché no, anche il papà e la mamma.
Un’altra novità di questo libro è che gli animali fanno da sfondo, ma non sono protagonisti, perché il protagonista è appunto un bambino di nome Matteo.
“Ho cercato di rendere la storia particolarmente frizzante, continua l’autore. Spero di esserci riuscito. Buona lettura.”
Marco Capretta è nato a Valdobbiadene dove vive e lavora. Ha illustrato libri di narrativa, guide scolastiche e libri operativi per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
Ha creato carte regalo, inviti alle feste e soprattutto biglietti umoristici per aziende cartotecniche italiane ed estere.
Ha collaborato come vignettista per libri e riviste.
Ha realizzato copertine per videocassette di cartoni animati. Una sua vignetta è stata selezionata alla 41° edizione internazionale di “Umoristi a Marostica” tra 290 autori provenienti da 41 nazioni.
Dello stesso autore:
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.