Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 19,5 × 13 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €5,00.€4,50Il prezzo attuale è: €4,50.
Un libro sulla Grande Guerra, ma quanto raccontato – con parole e foto – potrebbe valere per qualsiasi conflitto armato. Per ognuno una foto in bianco e nero e un breve testo che riporta i loro pensieri di quel momento, o almeno quelli che gli autori immaginano siano stati.
Dimensioni | 19,5 × 13 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
I protagonisti hanno volti diversi, che cambiano di pagina in pagina: il soldato, l’ufficiale, il profugo, la bimba sfollata, il disertore, e l’elenco potrebbe continuare. Per ognuno una foto in bianco e nero e un breve testo che riporta i loro pensieri di quel momento, o almeno quelli che gli autori immaginano siano stati.
Non ci sono nomi, ogni personaggio è voce di una stessa umanità travolta e stravolta dalla guerra. Come tanti fotogrammi le loro storie si susseguono a formare un cortometraggio in cui oltre la guerra, oltre il sangue le trincee la paura, i protagonisti sono quei nove milioni di rami secchi, fatti di carne e ossa, che tra 1915 e 1918 persero la vita. Scrivono gli autori in una delle ultime pagine:
Dietro ogni soldato c’è un uomo, dietro ogni uomo c’è una storia. Ogni popolo ha il suo esercito. E la sua storia. Chi sono gli uomini che hanno formato gli eserciti di tutto il mondo e quanta voglia avevano di combattere le battaglie in cui erano coinvolti? Quanti di loro hanno veramente accettato di uccidere altri uomini con la divisa diversa dalla loro? E quanti si sono resi conto che quelli che avevano ucciso erano del tutto simili ai propri compagni? La guerra ricorda i propri eroi ma dimentica chi l’ha combattuta davvero: le persone gettate nella terra di nessuno per massacrare altri fantaccini come loro. La Prima Guerra Mondiale: per la prima volta nella storia la tecnologia riusciva a moltiplicare i risultati della follia omicida nascosta dietro ideali patriottici. Chi ha veramente vinto questo immane scontro se dopo vent’anni l’Europa precipitava ancora nel caos?
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.