Informazioni aggiuntive
Peso | 2,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 28,5 × 33 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €30,00.€25,50Il prezzo attuale è: €25,50.
Le Prealpi dall’Astico al Piave raccontate dagli scatti fotografici di Maurizio Sartoretto.
E’ un viaggio per immagini tra paesaggi, architetture e volti per vivere l’emozione di una terra straordinariamente ricca di bellezza.
Peso | 2,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 28,5 × 33 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Le Prealpi dall’Astico al Piave raccontate dagli scatti fotografici di Maurizio Sartoretto.
E’ un viaggio per immagini tra paesaggi, architetture e volti per vivere l’emozione di una terra straordinariamente ricca di bellezza. Scrive nell’introduzione Paolo Perini: “Ecco: questo è forse il pregio più grande dell’opera fotografica di Maurizio Sartoretto: riproporre, quasi catalogare, quei crinali rovesciati sui prati malfermi, quei campi sdraiati tra poggio e poggio, quelle povere stradine bianche che si smarriscono nelle minuscole gole – come scrive Paolo Gobbi – e tutto ciò che di bello e buono insieme è stato creato e custodito in questo incantevole scenario nell’impari lotta contro i serramenti d’alluminio e i tralicci dell’alta tensione, simboli – a mio giudizio – della superficialità del nostro secolo. Fermiamoci qua, e dalle parole passiamo agli occhi”.
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it