Additional information
Weight | 0,537 kg |
---|---|
Dimensions | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€10,20
5 in stock
Ottobre 1917, grande guerra: la vita di tre famiglie delle Prealpi trevigiane – Stramare detti Theconet, Lio detti Croda e Zanella – viene stravolta dai fatti che seguono la disfatta italiana di Caporetto. La loro tranquilla quotidianità diventa paura e incertezza, in una fuga che le porterà esuli per un anno in terra friulana.
Weight | 0,537 kg |
---|---|
Dimensions | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Ottobre 1917, grande guerra: la vita di tre famiglie delle Prealpi trevigiane – Stramare detti Theconet, Lio detti Croda e Zanella – viene stravolta dai fatti che seguono la disfatta italiana di Caporetto. La loro tranquilla quotidianità diventa paura e incertezza, in una fuga che le porterà esuli per un anno in terra friulana.
Danilo Stramare, già sindaco di Seguisino e dirigente industriale in pensione, ne ha ricostruito la vicenda rincorrendo le testimonianze degli archivi privati e le memorie orali dei sopravvissuti, ora tutti scomparsi. Il risultato è un racconto avvincente e di grande umanità in cui le storie di Meno, Spedito, Maria, Margherita, Angelo, Regina e dei loro congiunti diventano specchio del dramma vissuto da migliaia di altre famiglie venete travolte e stravolte dal dopo Caporetto.
La ricostruzione fatta da Stramare, è precisa e ricca di dettagli anche su luoghi e elementi paesaggistici, forte di una ricerca storica che gli ha permesso di risalire attraverso le foto del tempo a panorami e dettagli così come apparvero ai protagonisti delle vicende narrate.
Lo può verificare lo stesso lettore, grazie alle immagini dell’epoca e alle mappe inserite nel testo di 240 pagine: un supporto prezioso per seguire l’articolarsi di vicende che riserveranno non pochi colpi di scena.
“La grande storia, vista dalla prospettiva della piccola gente, – spiega Stramare – abbatte con questo libro il distacco della lontananza e ritorna viva, forte di una dimensione umana che la rende presenza vicina. Soprattutto restituisce la completezza di un passato che ci appartiene ma di cui i più giovani conoscono spesso solo quanto scritto nei libri di scuola. La grande guerra fu invece molto di più: non a caso, nelle ultime pagine del libro, uno degli esuli protagonisti dirà: “solo ora mi rendo conto che più che contro di noi, quei poveri Austriaci combattevano ormai contro la disperazione”.
E’ una percezione molto diversa da quella di chi in pianura avrà solo guardato da lontano all’occupazione e alla grande guerra. Lo scoprirà con amarezza il seminarista esule Angelo Zanella: rientrato in Seminario a Padova dopo un anno da profugo “qualche compagno gli si avvicina, lo saluta e inizia a chiacchierare di banalità, come se quel conflitto non fosse mai avvenuto e i tanti sacrifici fossero dimenticati. Un professore gli si avvicina. “Ciao Angelo”, gli dice, “allora hai finito di gozzovigliare con gli austriaci?”. Abbassa il capo e si allontana, poi altri insegnanti lo interrogano circa i banchetti goderecci consumati dagli italiani rimasti in sinistra Piave. “Ho sentito che avete sperperato tutte le fortune di una regione” dice un compagno “e che avete mangiato e bevuto a volontà, mentre noi qui in “Italia” pativamo la fame per difendere la Patria”. Angelo si allontana, ha gli occhi lucidi e dentro il suo cuore esplode un sentimento di ribellione: “L’Italia ci ha proprio abbandonato; noi conquistati e vinti a Caporetto non meritiamo di gioire per la vittoria. Quanto è ingiusta la vita – pensa fra sé – ma ormai si sente uomo, non teme più le cattiverie, un anno di schiavitù lo ha reso più forte. Si avvicina a Doro e a Francesco, che adocchia timidi in disparte. Fino al tempo della verità solo da loro può trovare comprensione e anche un po’ di calore”.
L’autore ci illumina su come la sinistra democratica italiana si sia distinta per la sua straordinaria capacità di manipolare la storia con una furbizia degna dei migliori illusionisti, il tutto condito con un buonismo onirico e irreale che fa sembrare le favole dei racconti realistici. Ma non è tutto: con la sua manifesta incapacità di affrontare i problemi reali del nostro tempo e la sua presunzione di essere il “modello umano superiore”, la sinistra si sta allontanando sempre di più dal sentire comune della gente, rischiando di rimanere isolata nella sua torre d’avorio. Inoltre l’autore, evidenzia la sconfitta economica, militare e ideologica dell’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale all’interno della scacchiera internazionale delle grandi potenze.
Il libro è stato auto prodotto dall’autore Gianni Sagrillo di 67 anni, bibliotecario presso la Comunità Montana Feltrina per quattro anni. Ha ideato trasmissioni musicali (sulla storia del blues e del jazz) per varie radio private, oltre ad essere un appassionato di storia, l’autore ama la musica e suona il pianoforte. Vive a Feltre, in provincia di Belluno.
Dai 25 anni di vita condivisa tra Nadia e Casimiro, nasce questa raccolta di ricette che percorre la storia e la strada battuta in questi anni di lavoro e condivisione. Ricette scritte con passione e speranza che qualcuno voglia cimentarsi nella sperimentazione. Nella raccolta ci sono spunti e proposte che toccano la stagionalità dei prodotti e la gratinatura dei piatti; si passa dai classici risotti, alle zuppe e ai sughi e alle rivisitazioni di alcuni piatti di ispirazione etnica.
Ricette, ricordi, memorie e narrazioni. Perchè nulla vada perduto.
Fino alla metà del secolo scorso, nella società italiana le donne furono considerate inferiori all’uomo non solo per forza fisica, ma anche per capacità intellettuali e per doti artistiche; furono pagate, pure a parità di occupazione, meno dell’uomo e per lo più relegate a compiere i lavori domestici; furono impossibilitate ad intervenire nella gestione della cosa pubblica, non godendo di diritti elettorali attivi, né tanto meno passivi.
Forse una delle più significative tappe verso l’emancipazione fu l’accurata e approfondita ricerca sulla situazione femminile nei vari Paesi occidentali e nelle diverse epoche storiche, compiuta e diretta dagli studiosi francesi Georges Duby e Michelle Perrot. La storia delle donne, edita nell’ultimo decennio del secolo scorso da Giuseppe Laterza, fu un’opera pioneristica che suscitò un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Dall’intendimento di proporre una riflessione sulla specifica situazione della donna bellunese nelle epoche passate nasce il libro Donne bellunesi dal secolo XV al 1950, dove, oltre ad analizzare leggi e norme legislative, si descrivono costumi, vicende e condizioni di vita di nobili e di popolane, di mogli e di vedove, di figlie e di madri, di streghe e di prostitute, di emigranti e di viaggiatrici, di benefattrici e di anfitrioni, di artiste e di letterate, di massere e di docenti, di suore e di imprenditrici, di levatrici e di alpiniste, di donne oggetto di violenza e di omicide, di sante e di contrabbandiere. Mentre per alcune persone l’autrice ha riportato il puro e semplice nome, per altre ha tracciato dei ritratti a tutto tondo in cui ha evidenziato vicende, caratteristiche, capacità, aspirazioni e doti.
Per la stesura di questo libro, riguardante l’intera provincia di Belluno, sono state consultate molte opere edite, ma anche numerosi documenti d’archivio ancora inediti, privilegiando soprattutto l’Archivio di Stato di Belluno e, a titolo esemplificativo, alcuni archivi parrocchiali o comunali
Miriam Curti ha sempre avuto un occhio di riguardo per le problematiche locali e ha pubblicato numerosi articoli e saggi su giornali e riviste. Alcuni dei suoi libri più significativi , scritti in collaborazione con altri studiosi o frutto solo del suo lavoro sono “Stemmi e antiche famiglie di Mel (2012)”, “Famiglie nobili di Belluno (2015)”, “Notizie da Mel 1919-1963 (2018)”, “Famiglie cittadinesche di Belluno (2020)”, “Notizie da Borgo Valbelluna (2022)”.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Reviews
There are no reviews yet.