Informazioni aggiuntive
Peso | 0,869 kg |
---|---|
Dimensioni | 22,5 × 22,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €27,00.€22,00Il prezzo attuale è: €22,00.
Il Monte Grappa, giardino per gli eroi della Grande Guerra, si svela in questo libro di immagini e parole. Un viaggio dello sguardo fatto di pura bellezza quello che propone Sudiero. Centotrenta foto a colori a colori accompagnate da didascalie e citazioni da autori quali Vittorio Alfieri, Kahlil Gibran, Tagore, Carducci, Giorgio Caproni, Schiller, Rufo Quinto Curzio.
Peso | 0,869 kg |
---|---|
Dimensioni | 22,5 × 22,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
“Nei mille profili di questo massiccio – scrive l’autore – si può leggere la storia, fatta dalla potenza di erosioni millenarie e crolli travolgenti, fino alle dolorose ferite lasciate dall’uomo in armi. Qui in uno spazio relativamente piccolo, l’appassionato naturalista può incontrare una flora particolare, frutto dell’evoluzione nel corso di diverse ere e climi che in questo Giardino ci regalano in ogni stagione la loro bellezza”.
Ed è davvero un viaggio dello sguardo fatto di pura bellezza quello che propone Sudiero. Centotrenta foto a colori a colori accompagnate da didascalie e citazioni da autori quali Vittorio Alfieri, Kahlil Gibran, Tagore, Carducci, Giorgio Caproni, Schiller, Rufo Quinto Curzio. Ne esce un affresco del Monte Grappa fatto di luci, colori, silenzi, incanti. Un universo dove la natura è protagonista, svelando il Monte Grappa vero come ha scritto nell’introduzione il fotografo di Airone Daniele Pellegrini: “Un libro dove le immagini colte da un obiettivo delicato e sensibile mostrano il Monte Grappa vero, così come si rivela, nei suoi momenti migliori, agli occhi del visitatore, senza ricorrere a tecniche fotografiche estreme che a volte creano si emozione, ma spesso finiscono con lo snaturare il soggetto. Ne esce così un’immagine del Grappa veramente naturale che Sudiero, naturalista appassionato, ha saputo mostrare seguendo il ritmo e i colori delle stagioni. Una natura che la follia della guerra aveva aggredito e ferito, ma che ora, sul Grappa sembra volersi riconciliare con l’uomo”.
Il libro è edito da Agorà. Testi in italiano e inglese. Cartonato.
1915-1918, Piccole storie della grande guerra vuole essere un omaggio alla gente e alla storia di tanti uomini e donne che sulle Dolomiti fecero “Grande” quella guerra. Lo raccontano in questo libro Giovanni De Donà e Giuseppe Teza,. La loro attenzione si è concentrata sul Cadore, Ampezzano e Comeclico (BL), emblematico per la profondità delle trasformazioni indotte dal conflitto sul tessuto sociale e culturale locale.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.