Informazioni aggiuntive
Peso | 0,394 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 22,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €13,00.€11,05Il prezzo attuale è: €11,05.
La passione per una pianta. Immagini dedicate del castagno e dei suoi frutti.
Peso | 0,394 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 22,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
La passione per una pianta.
“Anche ai più distratti, ai lettori più frettolosi le immagini del castagno che compongono questo “incunabolo della fotografia” non possono che toccare il cuore. Senza essere un puro richiamo al titolo. Non è stato solo il freddo ed ora elettronico occhio della macchina fotografica a descrivere queste immagini, rispettandone le regole: dall’inquadratura alcolore, dalla nitidezza dei contorni, alla dimensione del soggetto principale, ma si è aggiunto “l’occhio del cuore” a scegliere lo scatto giusto! Ne esce un filmato, non una semplice raccolta di fotogrammi, a raccontare la storia di una pianta, ma anche del suo coltivatore, di un frutto ma anche dell’uso che ne fa l’uomo, armoniosamente coniugati in un rispetto reciproco: una sorta di bellezza naturale “sostenibile”, dove questo ultimo sta ad indicare la validità economica di una coltivazione unita al rispetto della natura. E non è la natura di esotici paesaggi, di foreste pluviali o sperduti ghiacciai, ma un ambiente che possiamo trovare fuori della porta di casa solo avessimo il coraggio di uscire ed abbandonare i luoghi assordanti e sgraziati della nostra società, lasciare spenti i nostri televisori al plasma… Ma guardando la particolarità di alcune foto, come la delicata nebbia che penetra nel Castagneto o l’esplosione di fioriture, ci rendiamo conto che non stiamo solo guardando, ma anche ascoltando una melodia in cui accanto al tema principale si sviluppa un ricco contrappunto di note… naturali che toccano le corde… del cuore!
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.