Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 21 × 30 cm |
---|---|
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Anno |
Il prezzo originale era: €18,00.€16,00Il prezzo attuale è: €16,00.
Bambini d’un tempo. Immagini dell’infanzia nel feltrino dal 1900 al 1950. Queste fotografie, riemerse da archivi e collezioni spesso private, costituiscono la testimonianza preziosissima di un mondo ormai scomparso.
Dimensioni | 21 × 30 cm |
---|---|
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Anno |
Bambini d’un tempo.
Immagini dell’infanzia nel feltrino dal 1900 al 1950
Quando prendiamo in mano le foto dei nostri antenati, quelle povere immagini monocrome, sbiadite dal tempo, dalle tonalità grigiastre o dalle morbide tinte color seppia, non è facile reprimere un senso di smarrimento. I volti, i paesaggi, le figure che esse riportano, ci parlano di un passato lontano, di modi e di stili di vita distanti anni luce dai nostri. E restiamo sorpresi leggendo la data segnata sul retro delle foto: come sono trascorsi solo trenta, cinquanta, settant’anni? Il fatto è che non ci riconosciamo più in quelle foto e quel che è più drammatico non riconosciamo più nemmeno le persone che vi sono ritratte, anche se i loro volti appartengono ai nostri nonni, zii, padri. Quelle immagini non hanno più significato per noi: non ci trasmettono sentimenti, emozioni … solo un certo disagio, per la consapevolezza che esse costituiscono la testimonianza di un mondo ormai scomparso, di persone che in gran parte non esistono più …”
Sommario
Francesco Padovani, Sguardi senza sorriso
Tiziana Casagrande, Nascere nel feltrino
Domenico Grazioli, Un’infanzia a rischio: salute ed igiene infantile
Cosetta Trizio, Ritratto di famiglia: ruoli e gerarchie
Daniele Gazzi, Andare a scuola nel feltrino tra la fine dell’ottocento e primi del novecento
Carlo Zoldan, I bambini e la chiesa
Marco Rech, La Grande Guerra: bambini e soldati austroungarici
Ferruccio Vendramini, Gioventù fascista: Balilla e Piccole italiane
Dino Bridda, La migrazione dei bambini tra sfruttamento e scuola di vita Tiziana Casagrande, Nascere nel feltrino
Carlo Zoldan, L’abbigliamento infantile: dal grant al pìcol
Cosetta Trizio, Non solo per gioco: la gestione del tempo libero
Bibliografia essenziale
Catalogo Immagini
• Bambini in posa
• La Famiglia
• La Scuola
• La Chiesa
• La Grande Guerra
• Fascismo
• Lavoro ed emigrazione
• Gioco e tempo libero
• Scene di vita quotidiana
Francesco Padovani
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.