Informazioni aggiuntive
Peso | 352 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 1 × 23 cm |
Autore | Anita De Marco, Marco Rech, Luigi Zannin, Orazio Andrich, Sandra Sartorelli, Tamara Rech |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
La prima guerra mondiale nel Feltrino e sul Monte Grappa raccontata attraverso le immagini in parte inedite conservate negli archivi della biblioteca nazionale austriaca e del museo storico dell’esercito di Vienna. L’Heeresgeschichtliches Museum e la Nationalbibliothek di Vienna svelano con questa pubblicazione uno straordinario ritratto di ciò che fu la Grande Guerra nel Veneto e in Primiero.
Peso | 352 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 1 × 23 cm |
Autore | Anita De Marco, Marco Rech, Luigi Zannin, Orazio Andrich, Sandra Sartorelli, Tamara Rech |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
La prima guerra mondiale nel Feltrino e sul Monte Grappa raccontata attraverso le immagini in parte inedite conservate negli archivi della biblioteca nazionale austriaca e del museo storico dell’esercito di Vienna. L’Heeresgeschichtliches Museum e la Nationalbibliothek di Vienna svelano con questa pubblicazione uno straordinario ritratto di ciò che fu la Grande Guerra nel Veneto e in Primiero. Ad impreziosire l’opera anche alcuni scatti tratti da raccolte private e la riproduzione di una carta militare del Feltrino con le operazioni di guerra tra 1917 e 1918 tratta dall’opera di don Antonio Scopel “I tedeschi nel Feltrino”. Ogni immagine è corredata da didascalia che riporta la fedele traduzione del testo di commento in tedesco apposto alle foto originali. Eventuali precisazioni ritenute necessarie per una migliore comprensione o per favorire l’individuazione dei luoghi sono riportate in corsivo.
Da Longarone a Belluno, da Imer a Feltre Sovramonte, Rasai, Seren, Lentiai, fino al Monte Grappa e alle sue trincee, il libro è una straordinaria e vivida raccolta di istantanee sulla prima guerra mondiale curata da Marco Rech ed articolata in sette sezioni tematiche: l’invasione, le opere, case e paesi: ritratto d’ambiente, gli eserciti e gli uomini dell’invasione, la difesa del Monte Grappa, fame malattie e povertà, il problema sanitario. “A titolo di informazione – scrive Rech – basti pensare che, nell’ottobre del 1918, il peso medio del soldato austro-ungarico era di 53 chilogrammi circa. E l’anno dell’occupazione, trascurando i primi giorni goderecci dell’immediato dopo Caporetto, viene ricordato anche dalla storiografia austriaca come l’anno della fame. Fame per tutti: per i civili e per i militari, accomunati in un certo senso dalla sofferenza”.
Ogni capitolo è introdotto da testi e ed approfondimenti sulla Grande Guerra scritti da Luigi Zanin, Marco Rech, Anita De Marco, Orazio Andrich, Tamara Rech, Sandra Sartorelli.
Il volume integra ed arricchisce il libro di testimonianze “1917/1918 Il Feltrino invaso”, edito da DBS.
Illustrazioni: b/n
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.