Informazioni aggiuntive
Peso | 0,370 kg |
---|---|
Dimensioni | 1 × 17 × 23 cm |
A cura di | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Con questa pubblicazione escono dagli archivi del Kriegasrchiv di Vienna nuove e straordinarie immagini che documentano tra 1917 e 1918 cosa fu la Prima Guerra Mondiale in Veneto e Trentino. Longarone, Belluno, Bribano, Mel, Lentiai, Passo Rolle, Primiero, Primolano, Vanini, Feltrino, Monte Grappa: i fotografi del k.u.u. Kriegspresse-Quartier percorsero le strade di questi territori per documentare lo stato dei paesi invasi.
Peso | 0,370 kg |
---|---|
Dimensioni | 1 × 17 × 23 cm |
A cura di | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
La provincia di Belluno ed il Primiero così come li vide l’esercito austro-ungarico negli ultimi e drammatici anni della Grande Guerra.
Con questa pubblicazione escono dagli archivi del Kriegasrchiv di Vienna nuove e straordinarie immagini che documentano tra 1917 e 1918 cosa fu la Prima Guerra Mondiale in Veneto e Trentino. Longarone, Belluno, Bribano, Mel, Lentiai, Passo Rolle, Primiero, Primolano, Vanini, Feltrino, Monte Grappa: i fotografi del k.u.u. Kriegspresse-Quartier percorsero le strade di questi territori per documentare lo stato dei paesi invasi. Ebbero cura di riprendere persone, luoghi, e situazioni che avrebbero potuto essere di qualche utilità per i fini di propaganda e di catalogazione geografica che si proponeva il comando dell’ente preposto alla stampa di guerra.
Scrive Marco Rech nell’introduzione a questo nuovo e vivido affresco della Grande Guerra: “Noi dimentichiamo presto, ma le lastrine fotografiche riescono a mantenere “l’impressione” anche per centinaia di anni. A noi il compito di rispolverarle, cercando di avere ancora la sensibilità per lasciarci “impressionare”. Questo almeno è quello che mi auguro, visto che mi reputo un fortunato che ha avuto l’opportunità di “leggere” la Prima Guerra Mondiale sulle foto di tutti i fronti, dove gli uomini rimanevano immancabilmente gli stessi, dall’una o dall’altra parte che fossero del filo spinato: pidocchi, fango, morte erano la compagnia più frequente dell’Europa di allora”.
Le fotografie, tutte riproduzioni degli scatti del tempo conservati nell’archivio di Vienna, sono corredate da didascalie con la traduzione letterale di quelle originali. Eventuali precisazioni sono riportate in corsivo.
Il volume arricchisce e completa le pubblicazioni dedicate alla Grande Guerra “1917/1918 Il Feltrino Invaso. Testimonianze” e “1917/1918 Il Feltrino Invaso. Immagini” edite da DBS.
Illustrazioni: b/n
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.