• Edizioni DBS

  • Menu
0 - €0,00
  • Home
  • Chi siamo
  • Libri
    • Arte
      • Libri fotografici
    • Cartografia
    • Enogastronomia
    • Famiglia Feltrina
    • Grande Guerra
    • Guide e itinerari
      • Dolomiti
      • Friuli Venezia Giulia
      • Luoghi di guerra
      • Montagna
      • Piemonte
      • Provincia di Vicenza
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
      • Veneto, Provincia di Belluno
      • Veneto, Provincia di Treviso
    • ISTHAR Editrice
    • Letteratura
      • Narrativa
      • Poesia
    • Libreria Agorà Editrice
    • Motociclismo
    • Bambini e ragazzi
    • Scienze
      • Astronomia
      • Flora e fauna
    • Seconda guerra mondiale e resistenza
    • Spiritualità
    • Sport
      • Arrampicate
      • Ciclismo-mountain bike
      • Escursionismo e alpinismo
      • Sport invernali
    • Storia
      • Provincia di Belluno
      • Provincia di Padova
      • Provincia di Treviso
      • Storia medievale e rinascimentale
      • Storia moderna e contemporanea
      • Trentino e Alto Adige
    • Storia e cultura locale
      • Provincia di Belluno
      • Provincia di Trento
      • Provincia di Treviso
  • Eventi
  • Librerie
  • Seguici anche su
  • youtube
  • pinterest
  • facebook
  • googleplus
  • twitter
  • linkedin

Sapori e saperi delle Dolomiti. La presentazione

Sabato 8 febbraio alle ore 19 a Feltre (Auditorium canossiano di via Monte Grappa) presentiamo il libro più goloso dell’anno! Leggi la scheda del libroRicette tipiche, piatti tradizionali delle Dolomiti

Tag: cucina tipica, Dolomiti, ricette

Novità


  • In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.

    L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.



  •  

    Giorgio Tosato narra le vicende di guerra sul fronte dolomitico di due formazioni di alpini volontari formatesi a Feltre e a Pieve di Cadore, in tutto circa 250 uomini provenienti per la maggior parte dalla Provincia di Belluno. La loro esperienza militare fu contrassegnata da varie difficoltà, perché malvisti dai colleghi, soldati e ufficiali, appartenenti all’esercito regolare, in quanto ritenuti a torto fra le cause della guerra. Proprio per il loro status furono impiegati nelle azioni più pericolose, nel presidio di postazioni difficili (spesso in condizioni meteorologiche estreme) e nei lavori più faticosi, ma si comportarono sempre bene, anche se erano piuttosto indisciplinati. Nel reparto cadorino si arruolarono anche alcuni intellettuali interventisti, come Edgardo Rossaro, Fernando Agnoletti e altri che ci hanno tramandato le loro esperienze di guerra. La convivenza di tanti uomini diversi per età ed estrazione sociale non fu facile e spesso scoppiavano liti per le questioni più banali, ma fra di loro si trovavano bene: era – come disse un volontario – una fratellanza tra compagni. Dopo la ritirata di Caporetto, i due reparti furono unificati nel Reparto Volontari Alpini Feltre – Cadore che fu mandato a combattere sul Grappa e in Valtellina. Nel secondo dopoguerra, i volontari superstiti si riunirono nell’“Associazione Volontari Alpini Feltre- Cadore” con l’intento di tramandare ai posteri le loro gesta. Furono organizzati numerosi incontri e affisse lapidi nei luoghi dove si svolsero i principali avvenimenti. Il più grande desiderio, quello di riuscire a creare un’area museale dove conservare documenti e cimeli, non fu però mai esaudito dalle autorità a cui si rivolsero. Ancora oggi i ricordi dei volontari sono dispersi in archivi pubblici e privati.

    Nell’agosto 1983 l’“Associazione Volontari Alpini Feltre – Cadore” fu sciolta dall’ultimo dei volontari rimasto in vita.

    Il libro si avvale di una ricca documentazione iconografica storica e attuale, quest’ultima conseguente al fatto che l’autore ha visitato le più sperdute postazioni di guerra di cui fornisce anche indicazioni per la visita.

    La prefazione è del Prof. Marco Mondini.



  • Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.

Sei una libreria?
DBS Vendita Libri - Libreria

Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it

GRUPPO DBS – SMAA SRL Via Quattro Sassi, 4/C Rasai di Seren del Grappa (BL) P.IVA 00890780257 Tel. 0439.44360 – 448300 Fax 0439.394112

Made by Larin

  • Privacy
  • Cookie policy
  • Termini di servizio
  • Contatti
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito ed i nostri servizi.
Funzionali Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}