Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 21 × 30 cm |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Il prezzo originale era: €45,00.€38,25Il prezzo attuale è: €38,25.
Esaurito
Il volume, voluto da Confartigianato Marca trevigiana con il contributo EBAV, illustra le varie attività del tappezziere e l’evoluzione che queste hanno avuto nel tempo: dai materiali alle attrezzature, dalle tecniche di lavorazione alla storia degli stili fino alle normative. Il materiale proviene dalla scuola per tappezzieri dell’ANTISEA – Associazione Tappezzieri In Stoffa Ed Affini di Milano che in decenni di attività ha prodotto non solo pubblicazioni e dispense ma anche disegni, schizzi, foto, note.
Alcuni lavori, propri dell’attività del tappezziere, oggi sono stati industrializzati e alcune tecniche di lavorazione tradizionali non sono più in uso, ma per gli operatori di settore resta di fondamentale importanza la loro conoscenza. Come scritto nell’introduzione “l’abilità manuale, le competenze tecniche, la capacità di innovazione quotidiana nel soddisfare le esigenze più particolari ma anche l’essere custodi della tradizione e del sapere antico sono le caratteristiche che vengono ancora richieste e che valorizzano da sempre la professione del tappezziere.”
Dimensioni | 21 × 30 cm |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Il volume, voluto da Confartigianato Marca trevigiana con il contributo EBAV, illustra le varie attività del tappezziere e l’evoluzione che queste hanno avuto nel tempo: dai materiali alle attrezzature, dalle tecniche di lavorazione alla storia degli stili fino alle normative. Il materiale proviene dalla scuola per tappezzieri dell’ANTISEA – Associazione Tappezzieri In Stoffa Ed Affini di Milano che in decenni di attività ha prodotto non solo pubblicazioni e dispense ma anche disegni, schizzi, foto, note.
Alcuni lavori, propri dell’attività del tappezziere, oggi sono stati industrializzati e alcune tecniche di lavorazione tradizionali non sono più in uso, ma per gli operatori di settore resta di fondamentale importanza la loro conoscenza. Come scritto nell’introduzione “l’abilità manuale, le competenze tecniche, la capacità di innovazione quotidiana nel soddisfare le esigenze più particolari ma anche l’essere custodi della tradizione e del sapere antico sono le caratteristiche che vengono ancora richieste e che valorizzano da sempre la professione del tappezziere.”
Tra i temi trattati:
L’imbottito: materiali e attrezzature, il fusto dei mobili imbottiti, sedie e poltrone, la sbarra e il borletto, il telaino, sedia o panchetto a sedile duro, sedili di sedie e poltrone molleggiate, la poltroncina, poltrona con bottoni e alette poggiatesta, rifiniture, i cuscini, imbottitura a capitonnè, taglio di tessuti, lavori di riporto.
Tappezzerie murali: boiseries pareti, alcune regole generali, un po’ di tecnica.
Lo stile dei mobili: il mobile massiccio, gli stili.
I tendaggi: breve storia delle tende, tipologie, tendaggi interni, le tende in stile.
La passamaneria: un po’ di storias, tecnica della passamaneria, libere applicazioni dei passamani, modelli di passamaneria.
Le fibre tessili: fibre e loro classificazione, la lana, la seta, il cotone, il lino, la canapa, la juta, il ramiè, le fibre artificiali, le fibre sintetiche, le fibre minerali, le fibre chimiche, le microfibre, le fibre tessili per l’arredo.
I filati: sistema di titolazione dei filati, esempi esplicativi.
I tessuti: tessuti e loro classificazione, il telaio, il tessuto jacquard, la stampa, il velluto, i tessuti per tendaggio, la moquette.
La piuma: caratteristiche e vantaggi della piuma, la piuma nell’arredamento, il piumino, lavorazione della piuma, manutenzione della piuma, la piuma una struttura architettonica perfetta.
La schiuma di lattice.
I poliuretani espansi: il poliuretano da blocco, il poliuretano schiumato a freddo, il poliuretano schiumato integrale, tecnologie di taglio del poliuretano da blocco.
Le ovatte: evoluzione dell’ovatta, le ovatte ignifughe.
Le sospensioni elastiche.
Pelle e cuoio: composizione, pre-trattamento, conservazione, valore delle pelli grezze, lavorazione, caratteristiche del cuoio, varietà commerciali, caratteri morfologici e organolettici, caratteri fisici.
I prodotti antimacchia: i principali prodotti smacchianti, metodi per smacchiare, trattamento delle macchie più comuni.
L’etichettatura: l’etichettatura sulla composizione dei prodotti tessili, l’etichettatura sulla manutenzione dei prodotti tessili.
La normativa prevenzione incendi: introduzione, reazione al fuoco, materiali non combustibili, materiali combustibili, mobili imbottiti, omologazione, certificazione ad hoc, decreti ministeriali di prevenzione incendi, altre attività soggette alle norme di prevenzione incendi, forniture per ambienti pubblici.
La responsabilità civile del produttore: produttore o fornitore, rapporti con l’Editore Tessile, rapporti con l’architetto, il montaggio, le norme antincendio, di chi è la responsabilità, testo del DPR 224/88.
Utensili, attrezzi e macchinari: taglio, stiro, smacchiatura, accessori, cartongesso e ancoraggio, squadrare tendaggi, banchi e attrezzature per la lavorazione assistita dei mobili imbottiti, macchine per cucire.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it