Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 24 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€45,00
Fin da tempi immemori, come ci ricorda Mario Rigoni Stern, i nostri pastori scendevano dai monti e dall’Altopiano per pascolare le loro greggi dal Mincio al Po, dal Piave all’Isonzo, camminando lungo direttici antiche che facevano e fanno dei luoghi degradati e dimenticati importanti spazi nutritivi.
Ancor oggi, anche se con maggior difficoltà, si ripercorrono direttrici storiche, le valli e gli alvei dei fiumi, i passi e le gole, con una continuità che fa, forse, della pastorizia un’ attività essenziale.
Ricordare e far vedere, come fa Adolfo Malacarne in questo bel volume, il duro lavoro dei pastori, le fatiche e le difficoltà negli alpeggi e nelle transumanze, crediamo sia importante per capire l’importanza di una attività che, muovendosi dentro la marginalità, permette di recuperare al meglio, in funzione anche ecologica, angoli importanti del nostro territorio.
Per cui, se da una parte queste foto servono a recuperare e rinsaldare la memoria di un passato che ci appartiene, dall’altro offrono uno spunto concreto per pensare ad una pastorizia capace di affrontare le dinamiche di un mondo che cambia, dove la pecora potrebbe diventare elemento insostituibile nel combattere il degrado della montagna e del suo abbandono.
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 24 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Fin da tempi immemori, come ci ricorda Mario Rigoni Stern, i nostri pastori scendevano dai monti e dall’Altopiano per pascolare le loro greggi dal Mincio al Po, dal Piave all’Isonzo, camminando lungo direttici antiche che facevano e fanno dei luoghi degradati e dimenticati importanti spazi nutritivi.
Ancor oggi, anche se con maggior difficoltà, si ripercorrono direttrici storiche, le valli e gli alvei dei fiumi, i passi e le gole, con una continuità che fa, forse, della pastorizia un’ attività essenziale.
Ricordare e far vedere, come fa Adolfo Malacarne in questo bel volume, il duro lavoro dei pastori, le fatiche e le difficoltà negli alpeggi e nelle transumanze, crediamo sia importante per capire l’importanza di una attività che, muovendosi dentro la marginalità, permette di recuperare al meglio, in funzione anche ecologica, angoli importanti del nostro territorio.
Per cui, se da una parte queste foto servono a recuperare e rinsaldare la memoria di un passato che ci appartiene, dall’altro offrono uno spunto concreto per pensare ad una pastorizia capace di affrontare le dinamiche di un mondo che cambia, dove la pecora potrebbe diventare elemento insostituibile nel combattere il degrado della montagna e del suo abbandono.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.