Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16 × 23 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€22,00
La storia di una fortezza costruita per contrastare un’irruzione nemica, dimenticata e tornata alla ribalta nel vivo del conflitto durante il ripiegamento del regio esercito verso il massiccio del Grappa
Dimensioni | 16 × 23 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Una fortezza oggi scomparsa e dimenticata, una valle che ricorda orograficamente i canyon dell’Arizona, una guerra mondiale che si incanala in forre anguste, un’umanità multietnica che mette su carta ricordi e sentimenti, sono tutti elementi perfetti per un’avvincente rievocazione delle vicende belliche che nel novembre 1917 attraversarono da un capo all’altro la valle del torrente Cismon prima di dare avvio all’epopea del Monte Grappa “Sacro alla patria” e raccontate con la passione di sempre Da Luca Girotto.
La tagliata del Covolo di Sant’Antonio venne eretta all’inizio degli anni ’80 dell’ottocento a difesa, in caso di guerra con la monarchia austroungarica, della conca di Arten Fonzaso Arsie’ Primolano e la conseguente minaccia alla pianura Veneta. Divenuta irrilevante per lo spostamento del fronte in territorio tirolese, nel novembre 1917 si trovò catapultata nel vivo del conflitto durante il ripiegamento del regio esercito verso il massiccio del Grappa.
L’autore Girotto Luca, ricostruisce in queste 356 pagine la complessa vicenda della “Battaglia di rallentamento” fino alla caduta di Fonzaso e alla preparazione dell’attacco al Grappa, avvalendosi sia dell’apporto di fonti ufficiali da ambo le parti, sia dell’avvincente aneddotica di memoriali individuali.
Un ricco apparato iconografico, basato su oltre 280 immagini in gran parte inedite, supporta puntualmente la narrazione con foto d’epoca ed attuali, permettendo anche al lettore digiuno della geografia locale di muoversi agevolmente attraverso luoghi ed eventi.
Luca Girotto – 356 pagine – Cod. ISBN: 9788833680804 Prezzo di copertina Euro 22,00. Finito di stampare da Gruppo DBS – SMAA SRL giugno 2021
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.