Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Collana | |
EAN |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Il mestrino Girolamo Gino Allegri, che il Vate battezzò “Fra Ginepro”, fu uno degli assi dell’aviazione italiana nella Grande Guerra. Impreziosito dalla prefazione di Basilio di Martino, il libro ricostruisce la storia di questo eroe volante attraverso le sue lettere alla madre e le testimonianze di chi lo conobbe.
Autore | |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Collana | |
EAN |
Era il pilota prediletto da Gabriele d’Annunzio: il mestrino Girolamo Gino Allegri, che il Vate battezzò “Fra Ginepro”, fu uno degli assi dell’aviazione italiana nella Grande Guerra. A lui, autore di azioni eroiche come la Beffa di Feltre e il Volo su Vienna, DBS dedica il libro “Girolamo ‘Gino’ Allegri. Dalla beffa di Feltre al volo su Vienna”.
Scritto da Leonardo Malatesta e impreziosito dalla prefazione del generale ispettore r.n. del Corpo del genio aeronautico Basilio di Martino, la pubblicazione ricostruisce la storia di questo eroe volante attraverso le sue lettere alla madre e le testimonianze di chi lo conobbe. Il risultato è un ritratto per molti aspetti inedito di un uomo animato da grandi passioni e coraggio, lontano dallo stereotipo dell’ufficiale elegante e spavaldo, capace di lasciare il proprio segno in modo memorabile nella storia del primo conflitto mondiale.
Scrive nella prefazione Di Martino: “ La personalità di Girolamo ‘Gino’ Allegri, il Fra’ Ginepro così caro a Gabriele D’Annunzio, ha tutto per catturare l’attenzione di chi si soffermi ad analizzare le storie individuali degli aviatori nella Grande Guerra. Eppure gli inizi non hanno nulla di eccezionale”. I fatti che segneranno la vita del pilota dimostreranno il contrario di quanto inizialmente avrebbe potuto sembrare, come testimoniano la sua partecipazione al Volo su Vienna e l’impresa nota come Beffa di Feltre: il 7 giugno 1918, complice un problema al motore e sfidando il fuoco nemico, sorvolò a bassissima quota l’aeroporto feltrino scatenandovi il panico e riportando al comando informazioni preziose per le forze militari italiane.
Il libro, di 96 pagine, è in vendita a € 10. Lo impreziosiscono numerosissime foto d’epoca, provenienti da tra gli altri da archivi privati, dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Italiana di Roma, dal Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento e dal Vittoriale di Gardone Riviera, che ha concesso anche il proprio patrocinio alla pubblicazione.
INDICE
PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
Capitolo I
LA NASCITA E I PRIMI ANNI DA AVIATORE . . . . . pag. 15
Capitolo II
LE PRIME AZIONI DI GUERRA . . . . . . . . . . pag. 19
Capitolo III
LE PRIME ONORIFICENZE E LA “BEFFA DI FELTRE” . . pag. 27
Capitolo IV
IL VOLO SU VIENNA . . . . . . . . . . . . . pag. 39
Capitolo V
LE ULTIME IMPRESE . . . . . . . . . . . . . pag. 57
Capitolo VI
LA SFORTUNATA AZIONE DEL 5 OTTOBRE 1918 . . . pag. 65
Capitolo VII
IL RICORDO DELL’EROE ALLEGRI . . . . . . . . pag. 77
RINGRAZIAMENTI DELL’AUTORE . . . . . . . . pag. 83
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85
L’AUTORE
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it