Informazioni aggiuntive
Anno | |
---|---|
Autore | |
EAN | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €18,00.€15,30Il prezzo attuale è: €15,30.
Esaurito
Storia di una comunità nelle miniere di fosfati in Egitto. E’ la vicenda di un consistente gruppo di tecnici e minatori che dal 1912 al 1963 hanno dato vita, nel solco di una secolare tradizione mineraria, ad una fiorente attività estrattiva in un piccolo porto in riva al Mar Rosso.
Anno | |
---|---|
Autore | |
EAN | |
Pagine |
Storia di una comunità nelle miniere di fosfati in Egitto
“Questa pubblicazione trae origine da una mostra fotografica, allestita nell’estate 2006 ad Agordo, in occasione dell’inaugurazione del nuovo museo geologico e paleontologico, in cui l’ingegner Ildo Pellegrini ha esposto la documentatissima testimonianza di una vicenda umana e professionale, vissuta in prima persona, che ha avuto per protagonista una comunità agordina in terra egiziana. E’ la storia di un consistente gruppo di tecnici e minatori che dal 1912 al 1963 hanno dato vita, nel solco di una secolare tradizione mineraria, ad una fiorente attività estrattiva di fosfati a Kosseir, un piccolo porto in riva al Mar Rosso.
Il valore di tale esposizione è stato evidenziato dal notevole interesse dimostrato dai tanti visitatori, per alcuni dei quali ha rinverdito il ricordo di quella singolare – e per certi versi unica – esperienza, vissuta direttamente o nell’ambito della famiglia, e conclusa nella prima metà degli anni Sessanta del secolo scorso. E’ parso quindi doveroso fermare quella significativa memoria in un libro sia per onorare il lavoro e il sacrificio di quella “colonia” agordina in Egitto, sia in omaggio a Ildo Pellegrini che ha gelosamente conservato un così copioso e prezioso archivio, con il solo rammarico che nel frattempo (luglio 2008) egli ci abbia prematuramente lasciato per un altro… porto e non abbia potuto vedere e godere la realizzazione di quest’opera.
Nel presente libro sono stati inseriti vari documenti e testimonianze, accanto a numerose immagini, nella speranza di rendere più chiara e completa la successione fotografica, espressione concreta di quella comunità agordina che ha ben operato, si è fatta onore ed è stata apprezzata per un così lungo periodo a Kosseir.”
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.