Descrizione
1918 Un anno di guerra. Ein jahr im Krieg. La storia della Grande Guerra nel feltrino e sul Monte Grappa rivista alla luce della documentazione presente negli archivi austriaci. Il volume nella sua prima edizione è stato realizzato grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea nell’ambito del progetto Interreg II Italia – Austria, Progetto Comune di Seren del Grappa Storia e memoria: la Grande Guerra. Marco Rech e Chiara De Bastiani lo hanno scritto dopo aver consultato oltre 150 cartoni di documenti. Confluiti in parte in questo libro, danno un’idea della complessità degli eventi e delle vicende vissute da soldati e da civili in quel lungo anno dal novembre 1917 alla fine dell’ottobre 1918.
Italiano / tedesco
Ultimi Prodotti
-
1915-1918, Piccole storie della grande guerra vuole essere un omaggio alla gente e alla storia di tanti uomini e donne che sulle Dolomiti fecero “Grande” quella guerra. Lo raccontano in questo libro Giovanni De Donà e Giuseppe Teza,. La loro attenzione si è concentrata sul Cadore, Ampezzano e Comeclico (BL), emblematico per la profondità delle trasformazioni indotte dal conflitto sul tessuto sociale e culturale locale.
-
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
-
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Sei una libreria?
