Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 30 cm |
A cura di | |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €18,00.€15,30Il prezzo attuale è: €15,30.
L’approvvigionamento idrico e la gestione delle acque in epoca romana. Atti della Summer School «Hydraulic systems in the Roman world», promossa da Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e Gruppo di Studio sull’Idraulica Antica.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 30 cm |
A cura di | |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
E se si scoprisse che la Valle di Seren che ormai conta pochi residenti, fosse stata in realtà colpita da una maledizione lanciata anni orsono da un parroco per vendicarsi del voltaspalle dei suoi parrocchiani?
Daniele Gazzi e Dante Rech ripercorrono questo fatto e/0 leggenda che si tramanda da generazioni e attraverso una lunga carrellata di foto descrivono la vita, a volte dura, ma sempre dignitosa di chi questa Valle la ha vissuta, amata, protetta e purtroppo ha dovuto lasciare a causa delle dure condizioni di vita
1915-1918, Piccole storie della grande guerra vuole essere un omaggio alla gente e alla storia di tanti uomini e donne che sulle Dolomiti fecero “Grande” quella guerra. Lo raccontano in questo libro Giovanni De Donà e Giuseppe Teza,. La loro attenzione si è concentrata sul Cadore, Ampezzano e Comeclico (BL), emblematico per la profondità delle trasformazioni indotte dal conflitto sul tessuto sociale e culturale locale.
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Vivicomo – allegato del Corriere di Como (Corriere della Sera) – Aprile 2017 –
Tratto dall’articolo pubblicato su Vivicomo – allegato del Corriere di Como (Corriere della Sera) – Aprile 2017
…”Per sapere tutto su acquedotti, cisterne e canalizzazioni usati dai romani ovunque si insediarono, si rimanda ad Aquam ducere a cura di Eugenio Tamburrino, volume edito da Dbs di Seren
del Grappa (Bl) che raccoglie gli atti di un convegno organizzato a Feltre nel 2014 in collaborazione con l’ateneo patavino. Nel classificare strutture e tipi di approvvigionamento (tra i casi quello di Veleia, municipium romano presso l’odierna Lugagnano Val d’Arda, nel Piacentino) si va alle radici del “sapere idraulico” di area mediterranea. Un sistema di conoscenze tradotto in standard costruttivi e in strutture che erano segni tangibili del predominio umano sul territorio. Come rimarca il saggio di Paola Zanovello, è proprio il comasco Plinio il Vecchio nella Naturalis historia a ricordarci che piegare l’acqua ai propri voleri è elemento distintivo di ogni società organizzata”.