Informazioni aggiuntive
Peso | 0,542 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €8,00.€6,80Il prezzo attuale è: €6,80.
Esaurito
Birreria Pedavena: la tradizione continua. Scrivono gli autori: “Due anni di lotte e continui colpi di scena, poi la soluzione. Lo storico stabilimento è passato nelle mani della Castello di Udine e il locale in quelle di Lionello Gorza, l’Heineken è uscita di scena dopo una presenza sul territorio che durava dal 1974. Ora è necessario guardare avanti pensando al rilancio di una realtà produttivo commerciale che ha potenzialità di sviluppo uniche. Utilizzare al meglio il marchio Pedavena per riportare quei fasti che, per una decisione unilaterale presa in Olanda, ad un certo punto sembravano essere persi per sempre.
Peso | 0,542 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 23,5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Birreria Pedavena: la tradizione continua. Scrivono gli autori: “Due anni di lotte e continui colpi di scena, poi la soluzione. Lo storico stabilimento è passato nelle mani della Castello di Udine e il locale in quelle di Lionello Gorza, l’Heineken è uscita di scena dopo una presenza sul territorio che durava dal 1974. Ora è necessario guardare avanti pensando al rilancio di una realtà produttivo commerciale che ha potenzialità di sviluppo uniche. Utilizzare al meglio il marchio Pedavena per riportare quei fasti che, per una decisione unilaterale presa in Olanda, ad un certo punto sembravano essere persi per sempre.
Nessuno però si è mai perso d’animo e tutti si sono rimboccati le maniche lavorando per salvare un sogno. Al fianco della Birreria sono scesi dagli operai, ai sindacati, ai politici, dal sindaco, alla sua giunta e ai sacerdoti sempre in prima linea con il prezioso e materiale appoggio del vescovo. Associazioni di volontariato, artisti sensibilizzati dal sempre attivo Comitato e la gente che è stata tanto vicina alla Birreria, sono stati la vera forza d’urto che è riuscita a sgretolare il muro di incomunicabilità ad un certo punto della vicenda venutosi a creare tra la multinazionale olandese e gli altri soggetti in campo per trovare una soluzione alla crisi. Due anni di passione, di manifestazioni, di dure prese di posizione, documenti, lettere e vignette e una rete quella di Internet che ha portato nel mondo il Caso Birreria richiamando l’interesse mediatico di migliaia di navigatori. Importante il ruolo dei giornali pronti a raccontare giorno dopo giorno le vicende dell’intricata storia e due libri nei quali sono raccolte quasi “storicamente” le tappe che hanno portato la Birreria di Pedavena, dalla fondazione da parte della famiglia Luciani nel 1897, alla rinascita…”
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.