Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|---|
Formato | |
Anno | |
Autore | |
Pagine | |
EAN |
Il prezzo originale era: €12,00.€10,50Il prezzo attuale è: €10,50.
La storia del paese e della comunità di Norcen, frazione di Pedavena e piccolo centro pedemontano del Feltrino, raccontate per parole e immagini da Lucia Nadin. All’opera hanno contribuito a vario titolo diversi abitanti della zona, fornendo documenti, testimonianze e tante immagini che corredano il testo.
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|---|
Formato | |
Anno | |
Autore | |
Pagine | |
EAN |
La storia del paese e della comunità di Norcen, frazione di Pedavena e piccolo centro pedemontano del Feltrino, raccontate per parole e immagini da Lucia Nadin. All’opera hanno contribuito a vario titolo diversi abitanti della zona, fornendo documenti, testimonianze e tante immagini che corredano il testo. Fra queste gli scatti di Antonio Ondoli, straordinaria figura di fotografo-contadino, presentata da Francesco Padovani.
Indice
Presentazione del Sindaco di Pedavena p. 7
Le foto di Norcen: racconto visivo di una comunità
di mezza montagna di Francesco Padovani p. 9
Premessa dell’autrice p. 21
Capitolo I Età antica p. 23
Capitolo II Medio Evo p. 27
Capitolo III I nobili Norcen p. 33
Capitolo IV La Chiesa p. 41
Appendice documentaria:
Dal Liber visitationis del vescovo Jacopo Rovellio p. 53
Capitolo V Norcen all’epoca della Dominazione Veneziana p. 55
Capitolo VI Don Antonio Vecellio p. 61
Capitolo VII Dall’Ottocento al Novecento p. 67
Capitolo VIII L’immaginario p. 87
Capitolo IX Giochi e divertimenti p. 95
Appendice I Alcune erbe e piante nella tradizione del paese
a cura di Christian Lasen, Mattias Luciani e Matteo Perotto p. 101
Appendice II Fauna e Flora nei dintorni di Norcen a cura di
Riccardo Bertoldin p. 105
Appendice III Una voce di poesia a Norcen p. 111
Bibliografia Essenziale p. 115
Referenze Fotografiche p. 119
Ringraziamenti p. 126
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.