Informazioni aggiuntive
Peso | 0,741 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Il prezzo originale era: €15,00.€12,75Il prezzo attuale è: €12,75.
Esaurito
Storia del paese di Seren del Grappa e della sua Comunità.
Per Seren la specificazione “del Grappa” risale all’anno 1923, quando, con decreto reale del 6 maggio, l’allora re d’Italia Vittorio Emanuele III autorizzò l’aggiunta “in considerazione delle sofferenze patite dal paese, che, durante l’invasione austriaca del 1917-18, si trovò in prima linea di guerra e perciò fu particolarmente provato dall’occupazione straniera.”
Peso | 0,741 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
“Per Seren la specificazione “del Grappa” risale all’anno 1923, quando, con decreto reale del 6 maggio, l’allora re d’Italia Vittorio Emanuele III autorizzò l’aggiunta “in considerazione delle sofferenze patite dal paese, che, durante l’invasione austriaca del 1917-18, si trovò in prima linea di guerra e perciò fu particolarmente provato dall’occupazione straniera.” I dati di questo lavoro furono tolti da varie fonti: quelli sulla costituzione della parrocchia e vicende seguenti, dall’Archivio Vescovile della diocesi di Feltre; quelli storici, in parte dalla Storia di Feltre del Cambruzzi – Vecellio, in parte dalle Memorie stese nel 1861 dall’allora Arciprete di Rasai don Giovanni Battista Segato; ed infine, dai registri canonici della parrocchia di Seren e dal suo Bollettino. Lo scopo della stesura di questo libro, che non ha alcuna pretesa letteraria, non poteva essere altro che quello di portare alla luce e tramandare la memoria di ciò che fu fatto, in tempi e contesti diversi dai nostri”.
INDICE
CAPITOLO 1
Particolarità fonetiche e termini non più usati p. 3
CAPITOLO 2
Profili di protagonisti p. 7
CAPITOLO 3
Notizie storiche su Seren p. 13
CAPITOLO 4
“Cronaca” di Seren: dalle “memorie” del Segato p. 21
CAPITOLO 5
Riferimenti storici p. 37
CAPITOLO 6
Le antiche chiese di Seren: S. Siro – S. Andrea- S. Zenone p. 53
CAPITOLO 7
La nuova chiesa di Seren p. 79
CAPITOLO 8
Descrizione della nuova chiesa di Seren p. 83
CAPITOLO 9
Erezione della parrocchia di Seren p. 107
CAPITOLO 10
Vita parrocchiale: brevi cenni storici p. 123
CAPITOLO 11
Il duplice voto alla Madonna p. 145
CAPITOLO 12
La nuova parrocchia di Valle di Seren p. 155
CAPITOLO 13
I confini della parrocchia di Seren p. 161
CAPITOLO 14
Sacerdoti, religiosi e religiose p. 169
CAPITOLO 15
L’organo p. 179
CAPITOLO 16
Il campanile p. 185
CAPITOLO 17
Le campane p. 201
CAPITOLO 18
L’Asilo e le Suore p. 207
CAPITOLO 19
La Casa di Soggiorno “Soteria” p. 213
CAPITOLO 20
La nuova Canonica e la Casa della Gioventù p. 219
CAPITOLO 21
Uno sguardo da Seren al Grappa p. 227
CAPITOLO 22
Raffronto socio-economico con il Feltrino del 1677 p. 237
CAPITOLO 23
Gli antichi insediamenti nella Vallata dello Stizzon p. 245
CAPITOLO 24
Dati riassuntivi p. 249
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.