Informazioni aggiuntive
Peso | 0,384 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
Il prezzo originale era: €10,00.€8,50Il prezzo attuale è: €8,50.
Il bosco ieri ed oggi: un racconto per parole ed immagini fatto a più voci da chi nel bosco vive, lavora, crea o indaga attraverso documenti e carte d’archivio. 190 pagine con foto a colori per raccontare quel che il bosco è e quello che era.
Peso | 0,384 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
“BOT E TAIE”: STORIA E STORIE DAL BOSCO
Dieci autori per raccontare il bosco come era ieri e come è oggi.
Il bosco ieri ed oggi: un racconto per parole ed immagini fatto a più voci da chi nel bosco vive, lavora, crea o indaga attraverso documenti e carte d’archivio. 190 pagine con foto a colori per raccontare quel che il bosco è e quello che era, in un viaggio nel tempo che passa dalla storia alla tradizione, dal folklore alla sociologia per arrivare fino alla contemporaneità e all’analisi biologica del bosco come parte del paesaggio montano.
Molteplici i temi trattati: il lavoro del boscaiolo ieri e oggi (Serena Turrin), gli attrezzi usati un tempo dai boscaioli (Lois Bernard), le funzioni del bosco nel contesto montano (Serena Turrin), storia evoluzione e tipologie del trasporto a fune del legname (Sandro Maoret), tradizione e attualità del governo a ceduo nei boschi con riferimento al caso di Seren del Grappa (Orazio Andrich), i boscaioli nelle immagini dell’archivio fotostorico feltrino (Francesco Padovani), i boschi pascoli boscati e alberi protetti in alcune regole del feltrino (Bianca Simonato Zasio), notai regole e carte scritte sul bosco (Donatella Bartolini), note a margine di schede d’archivio (Gigi Corazzol).
Ad impreziosire il libro una sezione dedicata alla creatività ispirata dal bosco, con le poesie di Federico Mimiola e gli acquerelli di Claudia Pillinini.
INDICE
PRESENTAZIONE di Dario Scopel . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
DUE PAROLE di Silvio De Boni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
PREFAZIONE di Marco Rech . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
GLI ATTREZZI DEL BOSCAIOLO di Lois Bernard . . . . . . . . . . pag. 15
IL LAVORO DEL BOSCAIOLO di Serena Turrin . . . . . . . . . . . pag. 47
Il BOSCO ENTITÀ BIOLOGIC DEL PAESAGGIO
MONTANO di Serena Turrin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 60
NOTE SUL TRASPORTO A FUNE di Sandro Maoret . . . . . . . . . pag. 63
TRADIZIONE E ATTUALITÀ DEL GOVERNO
A CEDUO NEI BOSCHI DI SERE di Orazio Andrich . . . . . . . . . pag. 71
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 89
BOSCAIOLI NELLE IMMAGINI DELL’ARCHIVIO
FOTOSTORICO FELLRINO di Francesco Padovani . . . . . . . . . . pag. 91
BOSCHI, PASCOLI BOSCATI E ALBERI PROTETTI
IN ALCUNE REGOLE DEL FELTRINO di Bianca Zasio . . . . . . . pag. 99
NOTAI, REGOLE E CARTE SCRITTE di Donatella Bartolini . . . . pag. 111
A MARGINE DI UNA SCHEDA PERDUTA ddi Gigi Corazzol . . . pag. 123
FEDERICO MIMIOLA di Marco Rech . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 143
CLAUDIA PILLININI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 157
PIANTE ARBOREE ED ARBUSTIVE DEI NOSTRI AMBIENTI . . pag. 192
RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 194
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.