Informazioni aggiuntive
Peso | 1,225 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 31 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Il prezzo originale era: €23,24.€19,75Il prezzo attuale è: €19,75.
Belluno e la sua provincia raccontati attraverso saggi di autori diversi che ne descrivono la storia, l’arte, la cultura e la civiltà.
Scrive nella presentazione Giovanbattista Pellegrini: “Tanto gli autori, quanto i numerosi temi trattati, sono scelti con oculatezza per cui con il nuovo volume si ha un quadro del territorio che forse non era mai stato dato con analoga completezza e maestria (ben poche sono le parti che forse avrebbero meritato un ampliamento). Era logico che parte della trattazione fosse rivolta ai palazzi e alle ville venete specie per quelle destinate alle vacanze estive. Esse rappresentano la parte principale del tessuto artistico con vari esempi che possono stare alla pari con analoghe produzioni, spesso di alto livello artistico e culturale delle strutture edilizie della città. Non sono state dimenticate alcune interessanti chiese di cui si danno buoni saggi.
Peso | 1,225 kg |
---|---|
Dimensioni | 21,5 × 31 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Belluno e la sua provincia raccontati attraverso saggi di autori diversi che ne descrivono la storia, l’arte, la cultura e la civiltà.
Scrive nella presentazione Giovanbattista Pellegrini: “Tanto gli autori, quanto i numerosi temi trattati, sono scelti con oculatezza per cui con il nuovo volume si ha un quadro del territorio che forse non era mai stato dato con analoga completezza e maestria (ben poche sono le parti che forse avrebbero meritato un ampliamento). Era logico che parte della trattazione fosse rivolta ai palazzi e alle ville venete specie per quelle destinate alle vacanze estive. Esse rappresentano la parte principale del tessuto artistico con vari esempi che possono stare alla pari con analoghe produzioni, spesso di alto livello artistico e culturale delle strutture edilizie della città. Non sono state dimenticate alcune interessanti chiese di cui si danno buoni saggi.
Qui dobbiamo sottolineare anche la ricchezza e precisione dell’iconografia, eccellente. Ma l’opera si è estesa a tanti particolari della tradizione e della vita cittadina sia antica che contemporanea. Tra i molti settori si noterà anche l’introduzione storica (ove avremmo desiderato più frequenti agganci con i dati della toponomastica e della linguistica).
Molto interessante è l’esposizione delle tipiche leggende e del folclore popolare locale. Vi si nota anche un capitolo interessante sulle varie tradizioni culinarie e non si può dimenticare il due dei Bellumat, ormai noti anche all’infuori del Veneto, formato da Gianluigi Secco e Giorgio Fomasier. Ma tra i collaboratori rientrano numerosi personaggi della cultura bellunese e valenti giornalisti, tra cui il presidente dell’Associazione Veneta per la Storia Locale, Ferruccio Veidramini che è attento alle varie istituzioni bellunesi. Mi pare pertanto che non manchino le informazioni sulla vita locale che i vari redattori hanno presentato egregiamente nelle loro sezioni.”
Presentazione 3
Belluno – La sua storia dalle origini alla I° guerra mondiale 5
Urbanistica – Lo sviluppo della città attraverso il tempo 14
Le leggende – Tra tradizione orale e trascrizione popolare 19
Arte – Pittura e scultura 41
Feste e folclore – Nella tradizione popolare bellunese 71
Architettura – Le strutture edilizie del centro storico 83
Le residenze estive – Ville delle vacanze tra ‘600 e ‘700 148
Belluno e Provincia – La tradizione culinaria 179
La cultura – Le attività culturali a Belluno 183
Belluno e Provincia – L’evoluzione economica 213
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.