Informazioni aggiuntive
Peso | 0,268 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €5,00.€4,25Il prezzo attuale è: €4,25.
Esaurito
Guida del Museo di Storia Naturale del Montello di Nervesa della Battaglia
Scrive Gasparetto: “L’elenco che presento è il prodotto di quarant’anni di esplorazioni realizzate da gruppi speleologici veneti. È la prima volta che viene pubblicato nella sua interezza, infatti comprende tutte le cavità esplorate e rilevate fino al 2003 con gli aggiornamenti relativi alle nuove scoperte in grotte già rilevate nel passato. Grande impulso è stato dato, al Catasto delle Grotte del Veneto, dalla Federazione Speleologica Veneta che con gli attuali ventisette gruppi afferenti ha fatto sì che negli ultimi vent’anni siano state scoperte, esplorate e rilevate ben cinquemila grotte portando il numero totale ad oltre settemila nel Veneto.
Il rilievo carsico del Montello con le sue 90 grotte (95 elencate comprese le annullate) pare ben poca cosa ma bisogna tener presente il piccolo areale in cui si sviluppa il fenomeno, la modesta altitudine del rilievo e la roccia atipica per questo tipo di manifestazioni; tutto questo rende le Grotte del Montello ed il rilievo stesso un unicum a livello mondiale. Un territorio che per la delicatezza intrinseca delle poche emergenze naturali ha bisogno di essere preservato con particolare attenzione.”
Peso | 0,268 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Guida del Museo di Storia Naturale del Montello di Nervesa della Battaglia
Scrive Gasparetto: “L’elenco che presento è il prodotto di quarant’anni di esplorazioni realizzate da gruppi speleologici veneti. È la prima volta che viene pubblicato nella sua interezza, infatti comprende tutte le cavità esplorate e rilevate fino al 2003 con gli aggiornamenti relativi alle nuove scoperte in grotte già rilevate nel passato. Grande impulso è stato dato, al Catasto delle Grotte del Veneto, dalla Federazione Speleologica Veneta che con gli attuali ventisette gruppi afferenti ha fatto sì che negli ultimi vent’anni siano state scoperte, esplorate e rilevate ben cinquemila grotte portando il numero totale ad oltre settemila nel Veneto.
Il rilievo carsico del Montello con le sue 90 grotte (95 elencate comprese le annullate) pare ben poca cosa ma bisogna tener presente il piccolo areale in cui si sviluppa il fenomeno, la modesta altitudine del rilievo e la roccia atipica per questo tipo di manifestazioni; tutto questo rende le Grotte del Montello ed il rilievo stesso un unicum a livello mondiale. Un territorio che per la delicatezza intrinseca delle poche emergenze naturali ha bisogno di essere preservato con particolare attenzione.”
Legenda dei gruppi speleologici che hanno operato nel Montello:
GNM Nervesa Gruppo Naturalistico Montelliano – Nervesa Tel.0422-779981
GGT Tv Gruppo Grotte Treviso – Treviso Tel. 0422-430185
GSSM Ve Gruppo Speleologico San Marco – Venezia Tel. 338-8805909
EVR Ve Equipe Veneziana Ricerche – Venezia Tel. 041-5314099
Arianna Tv Arianna ricerche speleologiche – Treviso Tel. 0422-262294
GGG Gruppo Grotte Giavera Estinto
Cai Mestre Gruppo Speleologico CAI Mestre – Mestre Estinto
Cai Pd Gruppo Speleologico Cai Padova
1 V TV 0068 Busa di Castel Sotterra Presa 10 266 8000 -125 GGT Tv
2 V TV 2383 Bus del Fun S.Croce Presa 5 158 3367 -50 GNM
3 V TV 1963 Bo’ de Pavei Casa Refrontolotto 150 1826 -45
GNM
4 V TV 1277 Bus de le Fratte Presa 3 132 1126 -25 GNM
5 V TV 1143 Grotta Grande di Val Boera Castelviero 160 526 -8 GNM
6 V TV 0069 Tavaran Grando S. Croce 100 495 +6 -6 GNM
7 V TV 0077 Tavaran Longo Presa 7 115 392 3 GSSM Ve
8 V TV 2408 Fontana de Piero Moro Case Signorotto 153 245 1 EVR Ve
9 V TV 1274 Tavaranetto Presa 7 115 152 -3 GSSM Ve
10 V TV 0073 I Posan Presa 1 140 149 -21 GGT Tv
11 V TV 0076 Bus de le fate Superiore Latteria Presa 7 140 142 -1 Cai Mestre
12 V TV 0075 Il Forame El Forame 100 120 -20 GGT Tv
13 V TV 1397 Buso de la Feda Campagnole 100 116 4 GSSM Ve
di sopra
14 V TV 1142 Grotta Piccola di Val Boera Castelviero 150 95 -11 Cai Mestre
15 V TV 1553 Cadin de le Fate Casa De Faveri Tron 120 90 -18 GGT Tv
16 V TV 4196 Sorgente del Casselon ex Piavesella 83 81 +2 -3 GNM
17 V TV 6516 Grotta dei Coda Presa 2 150 77 -9 GNM
18 V TV 0070 Buoro Vecio Piave Presa 10 105 70 2 GSSM Ve
19 V TV 1554 Grotta di Santa Croce Santa Croce 140 65 -8 GSSM Ve
20 V TV 1275 Primo Bus de la Volpe La Certosa 170 60 -14 GSSM Ve
21 V TV 1955 Spaccatura del Tritone Casa Saccardo 140 50 -5 GNM
22 V TV 3165 Grotta del Tasso SS.Angeli Presa 6 158 45 +2 -1 GNM
23 V TV 1060 Grotta del Bunker Croda della Spia 85 40 16 Cai Mestre
di fianco al Tavaran Grando
24 V TV 1538 Pozzo Bellona Pederiva 160 37 -30 GSSM Ve
25 V TV 4195 Grotta del Coston Presa 7 Coston 104 37 4 GNM
26 V TV 1555 Busa delle Bombe Santa Croce 150 35 -7 GSSM Ve
27 V TV 3709 Bus de le Cornolere Presa 2 150 35 -13 GNM
28 V TV 1563 Bus de la Pètena Campagnole 84 31 0 GGG
di sotto
29 V TV 1394 Grotta dell’Agneo La Certosa 170 30 -6 GSSM Ve
N. Catastale Nome grotta Località Quota Lung. Disl.+- Rilevatori
3
30 V TV 0072 Bus de le Fade El Forame 100 29 2 Cai Mestre
sopra il Forame
31 V TV 1141 Fontana dei Re Campagnole 80 29 1 Cai Mestre
32 V TV 4103 Sifone dei Posan Presa 1 140 29 +6 -2 GNM
33 V TV 2129 Buso Foscolo Ciano 130 28 -1 EVR Ve
34 V TV 5587 Grotta della Croda dei Zatteri Santa Croce 102 28 0 GNM
35 V TV 0074 Fontana di Val Conca Selva 152 27 -15 Cai Mestre
36 V TV 2138 Bus de le Liane Via dei Croderi 119 27 +3 -7 GNM
37 V TV 5586 Grotta della Val del Pettine Presa 2 157 25 2 GNM
(Busa de le Bombe)
38 V TV 3249 Bus dei Zaniol Campagnole 160 23 -21 GGT Tv
39 V TV 5369 Pozzo dei Piani di Biadene Piani di Biadene 215 23 -20 GNM
40 V TV 1276 Fratte II° Presa 3 145 23 -2 GSSM Ve
41 V TV 2140 Busa de Banes Presa 4 Coston 120 23 0 EVR Ve
42 V TV 5694 Fontana Chiara Bassa Presa 3 180 23 -4 GNM
43 V TV 2132 Buel del Tavaran – annullata, Casa Zanella 126 20 0 EVR Ve
doppia parz. Tavaran Grando
44 V TV 2139 Salto della Volpe Strada Panoramica 157 20 -10 EVR Ve
45 V TV 1565 Bus del Moschet Selva 220 19 -17 GGG
46 V TV 2136 Busa del Castelviero Castelviero 170 19 -1 EVR Ve
47 V TV 5677 Busa dei Cavai Presa 1 165 19 -4 Arianna Tv
48 V TV 5330 Pozzo del Roro Bus Presa 3 193 19 -9 GNM
49 V TV 1568 Grotta del Nord La Certosa 175 18 0 GNM
50 V TV 2131 Spaccatura della Certosa I Frati 200 17 -5 EVR Ve
51 V TV 4289 Grotta dei Cannoni Castelviero 170 17 -1 GNM
52 V TV 2134 Grotta di Villa Todesca Busa dei Tedeschi 148 16 -2 GNM
53 V TV 1577 Grotta del Lago Turchino Lago Turchino Presa 6 145 15 -10 GSSM Ve
54 V TV 1567 Grotta del Sasso La Certosa 167 14 0 GNM
55 V TV N.C. Grotta dei Faldon Presa 2 173 14 -5 GNM
56 V TV 1539 Tana della Volpe Pederiva 170 12 0 GSSM Ve
57 V TV 2142 Grotta del Parco Biadene 133 12 0 EVR Ve
58 V TV 1566 Grotta della Zita Canonica Vecchia 107 12 +4 -1 GGG-EVR
59 V TV 3590 Buco Superiore di Bosco Brusà Bosco Brusà 150 12 -5 Cai PD
coincide con 1578
60 V TV 2146 Primo Antro della Spia Croda della Spia 125 12 1 EVR Ve
61 V TV 5693 Grotta del Fun Casa Signorotto 153 12 0 GNM
62 V TV 1270 Bus de la Regina Boccacavalla 125 11 +6 -5 GSSM Ve
63 V TV 1569 Grotta del Tufo Santa Croce 150 11 0 GNM
64 V TV 2137 Bus de le Cavallette Santa Croce 145 11 0 EVR Ve
annullata doppia con 1569
65 V TV 1541 2° Bus su la Riva Pederiva 180 10 -4 GSSM Ve
66 V TV 0071 Buoro di Ciano Santa Margherita 147 10 1 GGT Tv
67 V TV 1564 Buso del Guardiacaccia Campagnole 134 10 0 GGG
di sotto
68 V TV 2133 Grotta di San Girolamo Certosa Presa 4 175 10 -1 EVR Ve
69 V TV 2147 Secondo Antro della Spia Croda della Spia 123 10 -1 EVR Ve
70 V TV 2150 Antro delle Campagnole Campagnole 100 10 0 EVR Ve
di Sopra
71 V TV 4193 Grotta dei Psathyra Presa 6 173 10 -3 GNM
ai Lavagei
72 V TV 1540 1° Bus su la Riva Pederiva 180 9 -5 GSSM Ve
N. Catastale Nome grotta Località Quota Lung. Disl.+- Rilevatori
4
73 V TV 3591 Buco Inferiore Bosco Brusà 140 9 5 Cai PD
di Bosco Brusà
74 V TV 3683 Pozzo Sud Est di Val Casera Bavaria Presa 4 168 9 +1 -5 GNM
75 V TV 3684 I Ricoveri SS. Angeli Presa 6 164 9 0 GNM
76 V TV 2135 La Seconda Fonte La Certosa Presa 4 184 8 0 EVR Ve
77 V TV 2149 Sorgente di Casa De Faveri Casa De Faveri 94 8 1 EVR Ve
78 V TV 2152 Covolo delle Fonti La Certosa Presa 4 175 8 0 EVR Ve
79 V TV 4194 Antro di Casa De Faveri Presa 4 Coston 128 8 -2 GNM
80 V TV 2137 Antro ai Pioppi Presa 1 137 8 0 GNM
81 V TV 6517 Inghiottitoio delle Bombe Presa 2 160 8 -8 GNM
82 V TV 2141 Grotta Nardei Casa Nardei 188 7 0 EVR Ve
83 V TV 2143 Grotta su la Riva Seconda Pederiva 182 7 0 EVR Ve
annullata coincide con 1557
84 V TV 2151 Grotta Scura o Nera Campagnole 120 7 0 EVR Ve
di Sopra
85 V TV 3710 Grotta di Lavagei Presa 6 167 7 -5 GNM
86 V TV 5692 Grotta da Mario Presa 8 Coston 106 7 0 GNM
87 V TV 5678 Grotta di Casa De Faveri Tron Casa De Faveri Tron 90 6 -2 Arianna Tv
88 V TV 2145 Covolo della Robinia Osteria Simonetti 152 6 -1 EVR Ve
89 V TV 2132 Il Secondo Ricovero Presa 6 164 6 -1 GNM
90 V TV 2130 Covolo del Forame El Forame 100 5 0 EVR Ve
91 V TV 1557 Grotta su la Riva Pederiva 170 5 0 GSSM Ve
92 V TV 2144 Covolo dello Spino Campagnole 182 5 0 EVR Ve
93 V TV 1578 Buco dei Ragni Bosco Brusà 175 5 -1 GNM
N. Catastale Nome grotta Località Quota Lung. Disl.+- Rilevatori
Doline tra la Presa 5 e la Presa 6 (foto P. Gasparetto, Archivio G.N.M.)
5
94 V TV 2134 La Prima Fonte – annullata La Certosa Presa 4 175 5 1 EVR Ve
95 V TV 2148 Passaggio della Spia Croda della Spia 105 5 0 EVR Ve
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it