Informazioni aggiuntive
Peso | 0,138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Passeggiate ed escursioni a piedi. 16 itinerari.
Scrivono gli autori: “Val Grande! L’abbandono degli alpeggi, il cessare dell’attività dei boscaioli, le ferite mai rimarginate del periodo bellico, hanno fatto di questo luogo situato a soli 100 chilometri da Milano e compreso tra l’Ossola, la Val Vigezzo, la Valle Cannobina e il Lago Maggiore, una “wilderness” di ritorno. La valle ed alcune zone contigue sono Parco Nazionale in virtù della legge quadro sulle aree protette del 1991. Istituito ufficialmente nel 1992, il Parco si estende, dopo un successivo ampliamento, su un territorio di circa 15.000 ettari. In questi anni la Val Grande è diventata meta sempre più visitata dall’escursionista che fa della passeggiata nella natura una (ri)scoperta responsabile dell’ambiente ma anche un museo all’aperto sull’antica civiltà rurale e montana.
Peso | 0,138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Passeggiate ed escursioni a piedi. 16 itinerari.
Scrivono gli autori: “Val Grande! L’abbandono degli alpeggi, il cessare dell’attività dei boscaioli, le ferite mai rimarginate del periodo bellico, hanno fatto di questo luogo situato a soli 100 chilometri da Milano e compreso tra l’Ossola, la Val Vigezzo, la Valle Cannobina e il Lago Maggiore, una “wilderness” di ritorno. La valle ed alcune zone contigue sono Parco Nazionale in virtù della legge quadro sulle aree protette del 1991. Istituito ufficialmente nel 1992, il Parco si estende, dopo un successivo ampliamento, su un territorio di circa 15.000 ettari. In questi anni la Val Grande è diventata meta sempre più visitata dall’escursionista che fa della passeggiata nella natura una (ri)scoperta responsabile dell’ambiente ma anche un museo all’aperto sull’antica civiltà rurale e montana.
Questa guida, negli intenti dei suoi autori, vuole essere uno strumento di approccio al Parco, da attuarsi con una serie rsioni a piedi. di proposte di escursioni praticabili in giornata. Ecco allora che – volutamente – non sono state incluse nella pubblicazione traversate e trekking di più giorni, prediligendo invece una promozione della Val Grande legata più specificamente a gite relativamente semplici, alcune delle quali fruibili da famiglie con ragazzi, da affrontare comunque sempre con la massima prudenza e informazione. Il buon senso e la preparazione fisica, unitamente ad un’opportuna conoscenza dell’ambiente montano, devono comunque essere sempre caratteristiche indispensabili del gitante che vuole scoprire questo lembo di terra dov’è la natura a farla da padrona.
Sedici sono in tutto le proposte illustrate in questa guida in cui, per la descrizione, s’è seguito un approccio “a raggiera” intorno alle valli interne del Parco, incontrando alcuni dei luoghi più caratteristici della fascia perimetrale di questo grande polmone verde.
A creste e vette s’è poi voluto privilegiare i boschi, i prati pascolo abbandonati e i corsi d’acqua, con opportuni rimandi ai Sentieri Natura di cui il Parco s’è dotato negli anni.
INDICE
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
ITINERARI ESCURSIONISTICI
1. Cicogna – Alpe Prà – Pogallo – Cicogna . . . . . . . . pag. 17
2. Pizzo Marona dal Pian Cavallone . . . . . . . . . . pag. 22
3. Monte Zeda da Passo Folungo . . . . . . . . . . . pag. 26
4. Alpe Uovo da Finero . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
5. Alpe Campo dalla Val Loana . . . . . . . . . . . . pag. 37
6. Alpe Vald dalla Val di Basso (Val Loana) . . . . . . . pag. 41
7. Monte Togano dall’Alpe Campra . . . . . . . . . . pag. 45
8. Alpe Rina da Trontano – Parpinasca . . . . . . . . . pag. 50
9. Alpe Pozzolo da Beura . . . . . . . . . . . . . . pag. 55
10. Alpe Marona da Vogogna . . . . . . . . . . . . . pag. 59
11. Alpe La Colma . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62
12. Vercio – Colma di Vercio – Pizzo Faiè – Ompio . . . . . pag. 65
13. Alpe Ompio – Colma di Vercio – Corte Buè – Alpe Ompio pag. 68
14. Pizzo Pernice da Cossogno . . . . . . . . . . . . . pag. 71
15. Caprezzo – Steppio – Sunfai – Pian Cavallone – Caprezzo pag. 74
16. Scareno e i suoi corti . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
Bibliografia utile sulla Val Grande . . . . . . . . . . pag. 80
Recapiti utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
Cartografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it