Informazioni aggiuntive
Peso | 0,135 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Escursioni e itinerari per tutti.
Escursioni e passeggiate adatte alle famiglie che su percorsi non troppo impegnativi, ma ricchi di stimoli, condividono l’amore per la natura e la montagna. Gite “ad hoc” anche per i gruppi di alpinismo giovanile del Cai e le scuole, il cui scopo è portare anche i più giovani a conoscere ed apprezzare, senza rischi, un ambiente per molti altrimenti difficile da vivere. E in ogni caso, percorsi gratificanti e davvero alla portata di tutti coloro che fanno della montagna non una sfida, ma un genuino piacere da assaporare con calma, passo dopo passo.
Peso | 0,135 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni e itinerari per tutti.
“Cultura Walser, impianti idroelettrici, alpeggi, formaggi e tanta, veramente tanta montagna, in tutte le sue espressioni.
Prati ancora ben curati intorno ai caratteristici paesini, fitti ed estesiboschi di conifere, ampi e rinomati pascoli estivi, numerosi laghi naturali ed artificiali, cascate e, ancora più su, ghiacciai con numerose cime sin oltre i tremila metri. Ecco in poche parole una descrizione e un’immaginaria fotografia della Val Formazza per chi ancora non la conoscesse. La popolazione di origine Walser continua a protrarre nel tempo la testimonianza delle origini di questa valle con il mantenimento e l’edificazione delle caratteristiche e belle abitazioni in legno e pietra, con la manutenzione e il rispetto del territorio e con la continuazione di antiche consuetudini, in primis la lingua, e numerose ricorrenze civili e religiose.
Una cultura rimasta pressoché immutata per molti secoli fino a quando, negli anni ’20 del secolo scorso, comparvero in valle le prime società idroelettriche, che influenzarono e modificarono radicalmente la vita dei valligiani. Si arrestò l’emigrazione e la forza lavoro venne impiegata quasi in toto nella realizzazione di impianti idroelettrici e relative infrastrutture. Fu così che altre attività, nonché l’iniziativa privata, divennero marginali o complementari a quello che risultava essere a tutti gli effetti un ottimo impiego. Di conseguenza, mentre numerose località montane dagli anni ’60 ebbero un notevole quanto a volte incontrollato sviluppo turistico, la Val Formazza non seguì in modo marcato questa tendenza.
E proprio questa connotazione sembra essere stata la fortuna e la ricchezza insperata di questa vallata ossolana. : un piccolo mondo in cui la fanno fortunatamente da padrone le cose semplici e importanti della vita, a partire da un rapporto umano, naturale e sincero (quante volte il consiglio di chi vive sul posto ci fa scoprire qualcosa che mai avremmo immaginato!).
Pur arrivando in auto fino ai 1800 metri di quota del lago di Morasco, incastonato in un ameno paesaggio naturale, si può dire di aver avuto una conoscenza solo parziale della valle. La maggior parte di questo meraviglioso territorio, la cui peculiarità è quella di avere un’orografia d’alta montagna ma essere al contempo accessibile al medio escursionista, la possiamo infatti gustare e scoprire solamente con calma e un po’ di sano movimento. Con un buon paio di scarponi, un minimo di vestiario adeguato e un pizzico di sana voglia di muoversi, si possono scoprire luoghi di incomparabile bellezza e di notevole valore storico, posando lo sguardo su una fauna sempre più abituata alla presenza dell’uomo e lasciandosi rapire dal fascino discreto delle vaste estensioni floreali montane di molteplici varietà di cui la Formazza è ricca.
Escursioni e passeggiate adatte alle famiglie che su percorsi non troppo impegnativi, ma ricchi di stimoli, condividono l’amore per la natura e la montagna. Gite “ad hoc” anche per i gruppi di alpinismo giovanile del Cai e le scuole, il cui scopo è portare anche i più giovani a conoscere ed apprezzare, senza rischi, un ambiente per molti altrimenti difficile da vivere. E in ogni caso, percorsi gratificanti e davvero alla portata di tutti coloro che fanno della montagna non una sfida, ma un genuino piacere da assaporare con calma, passo dopo passo.
Questa guida, attraverso la descrizione di itinerari escursionistici, vuole accompagnarvi alla scoperta della Val Formazza nel migliore dei modi: muovendosi a piedi.”
INDICE
Introduzione
Note tecniche
Aspetti storici e geografici
Vie d’accesso
Le Terme di Premia
La Casa Forte
Itinerari
1. Traversata Fondovalle – Salecchio
2. Fondovalle – Guriner Furka – Bosco Gurin
3. Sentiero del Gries (tratto Ponte – Riale)
4. Traversata Alpe Tamia – Alpe Bedriola
5. Cascata del Toce (o Riale) – Lago Nero
6. Giro del Passo Nefelgiù
7. I passi storici
8. Giro del lago dei Sabbioni
9. Giro dei Quattro Rifugi
10. Tour escursionistico della Val Formazza
Principali eventi in Val Formazza
Sci estivo – Sommer Ski-schule
Recapiti utili
Rifugi – Berghütten
Bed and Breakfast e Campeggi
Alberghi – Ristoranti – Bar
Negozi – Geschäst
Bibliografia
C’è Giulietta, la bambina che va di fretta, Teresa che dorme con la luce accesa, Doriana che veste strana e ancora Eunice che canta quand’è felice….
Giovannina Pasqualotto pubblica il suo 13° libro – La città delle rondini – dedicato a Belluno e alle rondini che puntualmente ritornano nella bella stagione a rallegrare la città con il loro garrire felice. Il libro racconta una lunga storia di famiglia e di emigrazione dove la protagonista, partita da bambina ritorna a Belluno da anziana, offrendo ai lettori pagine di ricordi, emozioni e sentimenti sullo sfondo di una città che rimane immutata nel tempo. Il libro vuole essere un omaggio a Belluno, città da visitare, godere e amare; sempre accogliente, ricca di opere d’arte, abbracciata dalle Dolomiti e meta del ritorno delle rondini. Una metafora della vita: si ritorna sempre nei luoghi dove ci si sente amati e protetti.
Giovannina Pasqualotto maestra in pensione, vive a San Vito di Altivole. I suoi libri parlano di storia locale, di vita passata e di valori molto spesso dimenticati.
Dall’introduzione di Camila Dalmas e Giocondina Toigo – dal sogno alla speranza di un mondo migliore – questi racconti ci conducono in un viaggio avventuroso, ricco di belle sorprese e simpatici personaggi: il piccolo usignolo nella gabbia dorata, il coniglio, la mucca Giulietta, i pesciolini… frutto della vivace immaginazione di Michele e ci portano con la fantasia in universi lontani, in ambienti sperduti. Tutti i racconti hanno un comune filo conduttore: il desiderio di scoprire la chiave per un mondo più giusto, libero e armonioso.
Michele Barat nasce a Feltre 41 anni fa. Da 25 anni convive con un inquilino scomodo – la sclerosi multipla progressiva. Questo ospite indesiderato, tuttavia, pur limitandolo nella sua quotidianità, non gli impedisce di viaggiare con la fantasia e di creare mondi perfetti.
Il libro è stato prodotto interamente dall’autore e su sua espressa volontà parte del ricavato dalla vendita sarà devoluto ad una associazione no profit.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.