Informazioni aggiuntive
Peso | 0,118 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il prezzo originale era: €6,00.€5,10Il prezzo attuale è: €5,10.
Escursioni scelte nelle montagne più belle del mondo.
Il volume propone 11 itinerari. Essi, scrive l’autore Ennio Poletti nell’introduzione, “costituiscono una minuscola parte di ciò che le Dolomiti sono in grado di offrire agli appassionati di montagna, ma gli itinerari scelti, coprendo diversi gruppi montuosi fra i più importanti, danno modo, a chi avrà la fortuna di percorrerli, di comprendere cosa significhi camminare circondati da questi magnifici giganti.
Peso | 0,118 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni scelte nelle montagne più belle del mondo.
Il volume propone 11 itinerari. Essi, scrive l’autore Ennio Poletti nell’introduzione, “costituiscono una minuscola parte di ciò che le Dolomiti sono in grado di offrire agli appassionati di montagna, ma gli itinerari scelti, coprendo diversi gruppi montuosi fra i più importanti, danno modo, a chi avrà la fortuna di percorrerli, di comprendere cosa significhi camminare circondati da questi magnifici giganti.
I sentieri descritti appartengono tutti alla rete CAI e possono essere ritrovati, in scala 1:25000 o 1:30000, nelle cartine topografiche più diffuse. Chi ha curiosità per i vasti panorami, per la varietà dei colori, per i momenti di solitudine, per i rumori ovattati del bosco, per i profili che lentamente sfumano lontani, per il fischio della marmotta che fugge, per i balzi di un capriolo impaurito o per gli orizzonti oltre i quali la mente può volare, non rimarrà deluso dai sentieri dolomitici.
Nonostante il turismo di massa sia diventato sempre più invadente, è sufficiente allontanarsi leggermente dai luoghi raggiungibili in auto o dai rifugi brulicanti di persone affamate in attesa della loro razione di polenta e funghi, per scoprire un mondo ancora capace di regalare, gratuitamente, emozioni indimenticabili. Nel diario di un bivacco un giorno lessi una frase che mi sento di condividere pienamente: “la vita non si misura in anni, ma col numero degli attimi che ti lasciano senza respiro”.
Sommario
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 8
Itinerario n. 1
AL RIFUGIO TORRE DI PISA PER LA FORCELLA DEI CAMOSCI . . . Pag. 11
Itinerario n. 2
LAGUSEL E SELLA PALACIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 20
Itinerario n. 3
COLLE ALTO , UNA T ERRAZZA SULLE PALE DI SAN MARTINO . . . Pag. 29
Itinerario n. 4
AL PIZ BOÈ PER IL SENTIERO LICHTENFELS . . . . . . . . . . . . . Pag. 35
Itinerario n. 5
TRAVERSATA DELL’ALPE DI FANES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41
Itinerario n. 6
GIRO DELLA CRODA DA LAGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 46
Itinerario n. 7
RIFUGIO BIELLA E FORCELLA COCODÀIN . . . . . . . . . . . . . . Pag. 52
Itinerario n. 8
DA PRATO PIAZZA A MALGA CAVALLO . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 59
Itinerario n. 9
GIRO DEI T RE RIFUGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
Itinerario n. 10
VALLON Popèra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 74
Itinerario n. 11
RIFUGIO CALVI E PASSI SESISE O REGONE . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
In un bosco ai piedi delle Dolomiti, un piccolo abete ha appena messo radici. Con il passare delle stagioni, il piccolo abete comincia a crescere, circondato dalla bellezza della natura: fiori colorati e animali selvatici riempiono di vita il suo mondo. Ma un giorno il terreno sembra molto più lontano e il piccolo abete si accorge di non essere più tanto piccolo. Terrorizzato all’idea di crescere ancora, prende la decisione di restare così per sempre, suscitando la curiosità di una delle sue radici. L’incontro tra il piccolo abete e la sua intraprendente radice darà vita a un tenerissimo abbraccio.
L’albero protagonista di questa storia e i suoi amici si possono incontrare per davvero lungo il sentiero CAI che dal bivacco Palia porta al rifugio Casera Ere, poco distante da San Gregorio nelle Alpi.
Pensieri, riflessioni, annotazioni quasi fuggitive, nella loro trattenuta intimità, dilatano forme che rifiutano il finito per espandersi verso prospettive sorprese, a volte, da uno stupore affrancato da ogni accademismo – così Franca Visentin descrive i versi di Paola Scapin. Una raccolta di emozioni di pensieri a volte trattenuti, il tutto corredato da immagini tracciate dalla stessa autrice.
Sagron Mis è il comune più orientale della Provincia di Trento e il più piccolo della Comunità di Primiero con solo 175 abitanti. Sebbene l’area geograficamente e culturalmente sia più legata al vicino agordino, appartiene storicamente al distretto di Primiero per cui ha svolto nei secoli il ruolo di periferia, confine e passaggio.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere BRT. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.